Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Regioni, Rinnovabili, Ritratti

Veneto, via libera della Giunta al nuovo Piano Energetico Regionale

Posted: 19 Aprile 2024 alle 10:45   /   by   /   comments (0)

di Redazione

7,3 miliardi di investimenti al 2030 e un impatto economico da 19,7 miliardi di euro, andando a coinvolgere oltre 107.000 addetti. Sono solo alcuni dei numeri illustrati dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dall’Assessore regionale all’energia Roberto Marcato nell’ambito dell’adozione del Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER). La delibera della Giunta regionale n.335 del 4 aprile (link) sarà oggetto di consultazione pubblica prima di essere sottoposta al vaglio del Consiglio regionale. 

Il Piano prevede oltre 100 azioni, tra le quali il potenziamento delle infrastrutture energetiche, il trasporto green, interventi nell’ambito dell’efficientamento energetico, sostegno a ricerca e innovazione nel campo della transizione energetica.

Le risorse messe a disposizione provengono da diverse fonti: 273 milioni di fondi comunitari, 5,5 miliardi da PNRR, 1,2 miliardi da RepowerEU, 226 milioni di fondi statali e 92 milioni di fondi regionali.

L’Assessore Marcato ha illustrato i contenuti principali del Piano evidenziando come “gli obiettivi principali sono l’incremento delle fonti rinnovabili (per usare le parole di Zaiail fotovoltaico fa la parte del leone”), l’introduzione dell’idrogeno verde, la riduzione della dipendenza energetica del Veneto dal 50% attuale di energia importata a circa il 34% del 2030; la riduzione del 10% rispetto al 2019 del consumo di energia dell’intero sistema veneto al 2030; la riduzione delle emissioni di CO2 per quasi 15 milioni di tonnellate, pari a circa 148 milioni di nuovi alberi piantati e riduzione di CO2 nei settori trasporti, civile, agricoltura, rifiuti e piccola industria pari a circa 3,5 milioni di t, equivalenti a un bosco esteso quanto la provincia di Belluno”.

Marcato ha inoltre sottolineato come “la matrice che ispira l’intero piano è la sostenibilità che noi intendiamo a tutti i livelli, incluso quello economico, perché senza sostenibilità economica non ci sono né quella ambientale né quella sociale.”

L’Assessore ha anche annunciato che a Porto Marghera e a Padova si svilupperà l’idrogeno e nel Polesine il fotovoltaico. Non c’è spazio né per lo sviluppo dell’energia eolica (manca la risorsa vento) nè per il nucleare “ma perché non è normato”. Per quanto riguarda l’idroelettrico Marcato ritiene che ci siano ancora margini di crescita della produzione, attraverso revamping e repowering degli impianti.Il Presidente Zaia non ha nascosto come questi obiettivi siano sfidanti ma al tempo stesso rappresentano una grande responsabilità per la Regione e ha affermato che “la transizione energetica in Veneto significherà avere 43 per cento dell’energia da fonti rinnovabili”.