Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

Vendita energia: approvata la Risoluzione parlamentare su oneri di sistema e morosità

Posted: 22 Gennaio 2019 alle 18:15   /   by   /   comments (0)

di Gianmarco Maisto

La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato mercoledì 16 gennaio la risoluzione parlamentare sulle “iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico”.

A partire dal testo originario presentato nel luglio scorso dall’Onorevole Benamati del Partito Democratico, a fine dicembre gli esponenti della maggioranza – i deputati Andrea Vallascas (Movimento 5 Stelle) e Giorgia Andreuzza (Lega) – avevano a loro volta depositato le rispettive risoluzioni specificando le richieste di impegno al Governo, anche tenuto conto degli spunti emersi durante l’ampio ciclo di audizioni avviato ad ottobre e che ha visto intervenire, tra gli altri, i rappresentanti di AIGET (l’associazione dei grossisti e trader dell’energia), Confartigianato, Elettricità Futura, Utilitalia, oltre alle associazioni dei consumatori. Un momento di confronto aperto su una materia – oneri e morosità – notoriamente articolata e che coinvolge in maniera complessiva tanto i clienti finali quanto gli operatori e i professionisti del settore. A seguire i lavori della Commissione nella fase di predisposizione del testo finale il Sottosegretario con delega all’energia Davide Crippa che ha salutato con favore l’approvazione all’unanimità, sottolineando che la risoluzione aiuterà l’Esecutivo nel correggere la situazione attuale.

Ma quali sono gli impegni che il Governo dovrà rispettare dopo il voto favorevole (e trasversale a tutte le forze politiche) della Commissione Attività produttive?

Innanzitutto occorrerà implementare “in tempi brevi” l’Elenco dei venditori previsto dalla Legge sulla concorrenza del 2017: a tal proposito, l’Esecutivo dovrà inoltre predisporre i criteri e i requisiti per l’iscrizione e per la permanenza nell’elenco.

Un ulteriore sforzo il Governo dovrà concentrarlo per mettere a punto le iniziative normative necessarie a contrastare i possibili comportamenti opportunistici tanto dei venditori quanto dei consumatori – che possano pregiudicare la riscossione degli oneri di sistema.

La risoluzione interviene anche in materia di garanzie dei venditori e distributori, precisando che qualsiasi iniziativa sul tema debba avvenire in linea con la consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato (peraltro ampiamente richiamata in sede di premessa a tutte e tre le risoluzioni originarie di PD, Lega e 5 Stelle e anche nella versione finale del testo condiviso).

Vi è poi il tema del bonus in bolletta a favore degli aventi diritto: in questo caso il Governo dovrà predisporre le opportune iniziative per semplificarne la fruizione “al fine di contrastare la povertà energetica e di ridurre il rischio morosità nei clienti domestici minimizzando i costi di funzionamento”.

Da ultimo, presso il Ministero dello sviluppo economico dovrà essere istituito – si auspica in tempi ragionevoli – un tavolo tecnico finalizzato ad assicurare un periodico confronto tra trader, operatori del settore ed associazioni di consumatori e a favorire la discussione e l’approfondimento necessari per risolvere eventuali criticità.