Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia

Trivelle. Come ritoccare il video di uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario

trivelle video fake report
Posted: 16 Aprile 2015 alle 17:10   /   by   /   comments (0)

A lezione di fake. Come ritoccare con tagli sapienti l’intervista con uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario di quanto ha detto. Accade con Report.

La mattina del 3 novembre 2010 la trasmissione Buongiorno Regione del TG3 Emilia Romagna intervista un geologo petrolifero, Pierluigi Vecchia. Tema dell’intervista è la subsidenza, termine scientifico che significa quell’abbassarsi del suolo che avviene soprattutto quando nelle pianure si pompano in superficie acque sotterranee (per gli acquedotti, per irrigare, per usi industriali o per altre applicazioni).

Per esempio la costruzione della spettacolare diga di ridracoli per alimentare gli acquedotti romagnoli ha ridotto moltissimo i prelievi di acque di falda e di conseguenza ha frenato in modo drastico il drammatico abbassamento del suolo nelle zone fra Ravenna, Cesena, Forlì (ci sono anche altri fattori meno evidenti che possono indurre l’abbassamento del suolo, fra cui il compattarsi naturale del terreno e in qualche caso anche l’estrazione da giacimenti).

Ma ecco l’intervista del novembre 2010.

Domanda della conduttrice:
Ma le trivellazioni possono aumentare il fenomeno della subsidenza?

Risposta del geologo:
No, la trivellazione è un’operazione che non può portare alla subsidenza. Si tratta semplicemente di fare un buco per terra, e il buco per terra di per sé non può creare subsidenza. È la fase successiva che è imputata di creare subsidenza, che è la fase di estrazione. La subsidenza è una delle componenti ambientali che noi monitoriamo regolarmente, però durante la fase di estrazione.
È una delle componenti ambientali, così come il rumore, così come le emissioni in atmosfera, così come il controllo della falde acquifere. questo fa parte del gioco, nel senso che diverse sono le fasi nelle quali noi ci confrontiamo con gli enti locali per diverse ragioni e in diversi momenti.
Ed è con gli enti locali che si cerca di trovare il modo migliore da un punto di vista di tutela del territorio e il modo migliore da un punto di vista tecnico e operativo per far funzionare le cose.

In sostanza il geologo dice:

  1. c’è chi accusa l’estrazione dai giacimenti di far abbassare il suolo.
  2. l’abbassamento del suolo è uno dei parametri ambientali che teniamo sotto controllo, come il rumore, le emissioni e così via.
  3. la tutela dell’ambiente è uno degli elementi della partita.

Ecco l’intervista integrale:

Bene, questa intervista è stata ripresa da Report, tagliata ad arte e mandata in onda una seconda volta, ma in versione fake, il 3 giugno 2012.

Ecco come.

Domanda della conduttrice:
Ma le trivellazioni possono aumentare il fenomeno della subsidenza?

Risposta tagliata del geologo:
No, la trivellazione è un’operazione che non può portare alla subsidenza. È la fase successiva che è imputata di creare subsidenza, è una delle componenti ambientali così come il rumore, così come le emissioni in atmosfera, così come il controllo della falde acquifere. questo fa parte del gioco.

Commento fuori campo:
Per le compagnie petrolifere l’abbassamento del suolo fa parte del gioco.

In sostanza al geologo viene fatto dire:

  1. l’estrazione di petrolio genera subsidenza.
  2. la subsidenza e le altre conseguenze ambientali delle trivellazioni per le compagnie fanno parte del gioco.

Ecco l’intervista nella versione tagliata ad arte:

L’articolo è apparso sul blog di Jacopo Gilberto su Il Sole 24 Ore

Comments (0)

write a comment