Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Smart cities

Teleriscaldamento efficiente: i numeri e il potenziale (enorme) dell’Italia

Posted: 15 Gennaio 2021 alle 17:33   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Un importante studio promosso da AIRUAssociazione Italiana Riscaldamento Urbano in collaborazione con Utilitalia,e realizzato dai Politecnici di Milano e Torino, evidenzia che in Italia il teleriscaldamento efficiente potrebbe tecnicamente soddisfare il 35% della domanda di calore dei settori civile, residenziale e terziario: stiamo parlando di 114 Terawattora (TWh) a fronte di un fabbisogno complessivo di 329 TWh.

Lo studio, reso pubblico in questi giorni, si intitola Valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio nazionale. Focus su sistemi di nuova generazione con fonti di calore di scarto e rinnovabile, ed è scaricabile gratuitamente sul sito web di AIRU

In particolare, dall’analisi dei Politecnici emerge che «in un’ottica di minimizzazione del costo complessivo del sistema, depurata di qualunque sistema incentivante», il potenziale di diffusione del teleriscaldamento in confronto alle soluzioni individuali tradizionali risulta essere pari a 38 TWh, ossia il 12% del fabbisogno totale: in altri termini, il settore può già ora accrescere di quattro volte la dimensione attuale. E anche i risultati sul piano della riduzione delle emissioni sarebbero notevoli: nello scenario di minimo costo si otterrebbe, infatti, una riduzione del 10% delle emissioni di CO2 (in cifre assolute pari a – 5,7 milioni di tonnellate annue), con una diminuzione della concentrazione di inquinanti nelle aree urbane pari al traffico annuale di un milione di automobili. Lo studio offre interessanti prospettive sul ruolo fondamentale che il teleriscaldamento efficiente – come definito dal decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sull’efficienza energetica – potrebbe svolgere nella trasformazione in senso sostenibile del riscaldamento urbano. Come noto, il teleriscaldamento consente infatti di recuperare (e riutilizzare) il calore di scarto, altrimenti disperso nell’ambiente, ottenuto da una grande varietà di processi produttivi, dalle fonti rinnovabili e dalla cogenerazione, ed è una delle più efficaci soluzioni strutturali per migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nei centri urbani ad elevata densità abitativa.