Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Smart cities

#TavoloPiemonte18: a Torino la prima tappa dell’Osservatorio ORTI

Posted: 27 Giugno 2018 alle 17:43   /   by   /   comments (0)

“Il Piemonte, la regione italiana che investe di più in ricerca e sviluppo”.

“Il Piemonte, un esportatore netto, con un saldo commerciale positivo e in aumento negli ultimi dieci anni”.

Sono queste le prime positive immagini della Regione Piemonte che emergono del Report realizzato dall’Istituto per la competitività (I-Com) dal titolo “L’economia del Piemonte e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese”.

Lo studio è stato presentato all’Innovation Center del Grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino in occasione del “#TavoloPiemonte18. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l’innovazione“. A illustrarlo sono stati Stefano da Empoli, presidente I-Com, Gianluca Sgueo, direttore dell’area istituzioni I-Com, e Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors.

L’iniziativa, che ha visto il patrocinio di Regione Piemonte, città di Torino, Anci Piemonte, Unione industriale di Torino, Camera di commercio di Torino, è stata la prima tappa dell’edizione 2018 dell‘Osservatorio Relazioni Territori Imprese (ORTI), di cui Public Affairs Advisors è partner tecnico.

La presentazione del Report ha offerto un aggiornamento sulle principali dinamiche economiche e produttive del Piemonte, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Nord Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano dentro al territorio della regione.

Sono seguiti gli interventi di oltre 20 relatori tra accademici, esperti, rappresentanti del panorama istituzionale e associativo locale, oltre che le aziende partner del progetto ORTI: Basf, Eni, Eolo, Iren, Open Fiber, Terna.

Ne è emersa una regione leader negli investimenti in ricerca e sviluppo. La spesa in R&D raggiunge, infatti, il 2,2% del prodotto interno lordo a fronte di una media che in Italia si ferma all’1,3% e al Nord all’1,5%. Risultati superiori sia alla media nazionale che del Nord Italia anche per quanto riguarda il grado di apertura internazionale della regione. Primato legato principalmente alle esportazioni verso i paesi dell’Unione europea.

Il virtuosismo si estende anche nelle relazioni tra amministrazione, territori e imprese. Sulla realizzazione dei percorsi partecipativi, infatti, è stata approvata la legge sulla partecipazione, intesa a favorire il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese alla formazione delle decisioni pubbliche.

“Puntiamo alla creazione di quell’ecosistema che aiuta le aziende a riprendere la strada della crescita. Solo un territorio forte può aiutare un economia forte e viceversa” ha commentato a tal proposito Dario Gallina, Presidente Unione Industriale Torino.