Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Efficienza energetica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

Tavolo autoconsumo e efficienza energetica 2018: dall’Europa all’Italia le sfide della generazione distribuita

Posted: 21 Marzo 2018 alle 17:31   /   by   /   comments (0)

Prosegue e si rinnova l’esperienza del Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica che ha contribuito all’analisi degli effetti di un tema centrale del mercato elettrico, ovvero la riforma degli oneri di sistema per le bollette degli utenti non domestici introdotta dal Decreto Legge Milleproroghe 2015 e diventata operativa solo a dicembre dello scorso anno con la delibera 922/2017/R/eel dell’Autorità per l’Energia (ARERA).

Il Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica, iniziativa a cura di Public Affairs Advisors (relazioni istituzionali) ed eLeMeNs (studi e analisi) che vede la partecipazione di importanti operatori industriali ed energetici, ha lavorato nel corso degli ultimi due anni proprio per comprendere gli impatti della riforma e ragionare sui vari scenari di applicazione prospettati dal regolatore al fine di elaborare proposte di policy da portare all’attenzione degli stakeholder (Governo, Parlamento, ambientalisti, ..).

La soluzione identificata dall’Autorità, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, prevede una parziale riflessività degli oneri di sistema a quelli di rete, producendo un risultato che, pur incrementando il peso delle componenti fisse, non penalizza eccessivamente autoconsumo ed efficienza energetica: un obiettivo auspicato dal Tavolo stesso.

Conclusa la “partita” sulla riforma degli oneri di sistema, il mondo dell’autoconsumo vive ancora una fase di profonda evoluzione, sia sul piano dell’innovazione tecnologica che della policy. Sul fronte della legislazione europea si aprono interessanti prospettive con la discussione del pacchetto Clean Energy Package: dalla possibilità di ampliare il concetto di produttore e consumatore, all’introduzione delle Local Energy Community a, più in generale, il raggiungimento degli obiettivi di crescita delle rinnovabili. Anche la riforma a favore delle imprese energivore potrebbe orientare gli investimenti in autoconsumo ed efficienza energetica. Temi complessi e articolati, che si inseriscono in un periodo di forte discontinuità sia sul fronte politico-istituzionale, con nuovi interlocutori che si occuperanno della policy energetico-ambientale, che regolatorio, con il prossimo rinnovo del collegio di ARERA. Un fase quindi cruciale per definire il quadro evolutivo della generazione distribuita e dell’autoconsumo.