Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Tag: UE

Resilienza idrica: verso la Strategia UE

Posted: 12 Febbraio 2025 alle 11:17   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Sostenibilità, Unione Europea

di Redazione Il 4 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato le sue ultime relazioni sullo stato delle acque nell’Unione europea, focalizzandosi in particolare sull’attuazione della Direttiva quadro sulle acque, della Direttiva sulle alluvioni e della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino. Le relazioni hanno: Le informazioni contenute nelle relazioni rivestono un ruolo cruciale […]

Nessun commento read more

Etichettatura dei prodotti alimentari: quando scatta l’obbligo di indicazione quantitativa degli ingredienti?

Posted: 9 Ottobre 2024 alle 15:31   /   Governo, Senza categoria, Unione Europea

di Giuditta Brambilla Il 2 ottobre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato che con circolare del 18 settembre 2024 sono state adottate le “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l’etichettatura di taluni prodotti alimentari”. Si tratta di […]

Nessun commento read more

Vendita di energia. Pronta l’uscita dal Mercato della Tutela, ma come?

Posted: 21 Giugno 2016 alle 12:18   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Unione Europea

Il Disegno di Legge per il Mercato e la Concorrenza 2015, attualmente in discussione alla 10° Commissione Industria del Senato, prevede il superamento della “Maggior tutela” e la piena liberalizzazione dei prezzi retail dell’energia elettrica a partire dal 1 gennaio 2018. La scelta del Governo di superare il cosiddetto regime di “maggior tutela” non risponde […]

Nessun commento read more

Concorrenza e vendita di elettricità. A che punto siamo col brand unbundling?

Posted: 10 Maggio 2016 alle 18:45   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Unione Europea

Come in tutti i mercati di vendita concorrenziali o che aspirino ad esserlo, anche nella vendita di energia elettrica il marchio svolge una funzione fondamentale: riconoscibilità, reputazione, ricorrenza di un brand sono aspetti che influiscono nella scelta dell’utente per affidarsi ad una società piuttosto che un’altra. La politica del brand è esiziale nell’orientare le scelte […]

Nessun commento read more
Chicco Testa - ©Alessandro Paris/Lapresse - Roma 08-07-2008

Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili

Posted: 6 Ottobre 2015 alle 12:27   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Ritratti, Sostenibilità, Unione Europea

In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]

Nessun commento read more