Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Tag: Puglia

L’impatto ambientale dell’impianto siderurgico di Taranto: le prospettive della decarbonizzazione

Posted: 25 Febbraio 2025 alle 12:55   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni

di Ludovica Montervino A gennaio 2025, il Governo ha adottato due provvedimenti che interessano l’operatività dell’impianto siderurgico ubicato a Taranto, noto come “ex Ilva”. Difatti, il Consiglio dei ministri del 23 gennaio scorso ha approvato il decreto legge 3/2025 – attualmente all’esame del Senato come DDL di Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, […]

Nessun commento read more

Le principali censure della Corte Costituzionale alla legge sull’autonomia differenziata

Posted: 17 Dicembre 2024 alle 11:03   /   Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Powerzine

di Matteo Apicella Il 3 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 192 del 2024 sulle questionidi costituzionalità relative alla legge di attuazione dell’art.116 terzo comma della Costituzione, la cd. Legge sull’autonomia differenziata. Il ricorso era stato presentato dai Consigli Regionali di Toscana, Puglia, Campania e Sardegna. L’esito della sentenza era stato già […]

Nessun commento read more

Il punto di vista regionale sulla transizione energetica al Festival delle Regioni a Bari

Posted: 29 Ottobre 2024 alle 8:21   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Regioni

di Martina Molino Dal 19 al 22 ottobre si è tenuta a Bari la terza edizione del “Festival delle Regioni”, organizzata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Puglia. L’evento di quest’anno, dal titolo “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?”, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica […]

Nessun commento read more

La Puglia collabora (ma si può fare di più)

Posted: 17 Maggio 2016 alle 15:58   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità

Dall’evento ORTI – Osservatorio Relazioni Territori-Impresa tenutosi lo scorso 13 maggio a Bari emergono molti spunti di riflessione, nonché un quadro tutto sommato positivo – pur in un contesto complesso –  sullo stato di salute dell’economia territoriale. La Puglia ha molte frecce al suo arco per competere con successo sui mercati nazionali ed internazionali: la […]

Nessun commento read more