
La competitività dell’Italia nella cornice europea: i contributi di Giorgia Meloni e Mario Draghi alla vigilia del Consiglio Europeo
di Redazione Il 20 e il 21 marzo si è riunito a Bruxelles il Consiglio Europeo, l’organo collegiale dei Capi di Stato e di Governo dei ventisette Stati membri che definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Unione Europea, adottando conclusioni (ndr. si differenzia dal Consiglio dell’Unione Europea – anche noto solo come “Consiglio” […]

Regioni e incentivi ad ospitare gli impianti rinnovabili: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale?
di Redazione Il 12 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Ministeriale 4 dicembre 2024 n. 421 recante “Definizione di misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181”,che è entrato in vigore il 13 febbraio. L’articolo 4 del DL 181/2023, […]

Lo sviluppo di nuove infrastrutture di rete sostenibili nel settore telco attraverso l’impiego della tecnologia fotovoltaica
di Ludovica Montervino Le telecomunicazioni (tlc) implicano un consistente impiego di energia, come molti settori chiave per lo sviluppo tecnologico di un Paese. Difatti, le tecnologie per l’informazione e la comunicazione consumano circa l’8% dell’elettricità globale, con un’ulteriore crescita attesa entro il 2030, e sono responsabili del 3% circa delle emissioni mondiali. Questi dati, ben […]

Testo Unico Rinnovabili: l’intesa sancita in Conferenza Unificata
di Caterina Castellani Nella seduta straordinaria del 14 novembre, è stata raggiunta in Conferenza Unificata l’intesa sullo schema di decreto legislativo, approvato in via preliminare dal CdM il 7 agosto, che individua i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da FER e dei sistemi di accumulo. Il […]