
La competitività dell’Italia nella cornice europea: i contributi di Giorgia Meloni e Mario Draghi alla vigilia del Consiglio Europeo
di Redazione Il 20 e il 21 marzo si è riunito a Bruxelles il Consiglio Europeo, l’organo collegiale dei Capi di Stato e di Governo dei ventisette Stati membri che definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Unione Europea, adottando conclusioni (ndr. si differenzia dal Consiglio dell’Unione Europea – anche noto solo come “Consiglio” […]

Regioni e incentivi ad ospitare gli impianti rinnovabili: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale?
di Redazione Il 12 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Ministeriale 4 dicembre 2024 n. 421 recante “Definizione di misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181”,che è entrato in vigore il 13 febbraio. L’articolo 4 del DL 181/2023, […]

Il ‘Green Economy’ aumenta le tasse sull’idroelettrico
Dal 2 febbraio 2016 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla green economy previste da Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 (ora legge 221/2015) e con esse quelle in materia di idroelettrico. In particolare con l’articolo 62 si introducono disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano (BIM) e si stabilisce che […]

I numeri e le previsioni sul decreto energie rinnovabili. Chi vince, chi perde (per ora)
Chiuso – si fa per dire – il capitolo Spalma-incentivi sul fotovoltaico, le associazioni in rappresentanza del comparto dei produttori di energia da fonte rinnovabile, assoRinnovabili e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) in primis, ma anche gli ambientalisti, hanno intrapreso una nuova azione di lobbying e di comunicazione “contro” quelle che sembrano essere le […]