Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Tag: emissioni CO2
stati generali del verde urbano

Gli Stati Generali del Verde Urbano

Posted: 22 Novembre 2015 alle 11:17   /   Corporate Social Responsibility, Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Smart cities, Sostenibilità

Dal 18 al 20 novembre scorsi si sono tenuti a Roma per la prima volta gli Stati Generali del Verde Urbano organizzati dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, dal Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare e dall’ISPRA. Molti i relatori che si sono succeduti per discutere di verde urbano, di normativa, di […]

Nessun commento read more
Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Posted: 10 Luglio 2015 alle 15:27   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Senza categoria, Sostenibilità, Unione Europea

La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale […]

Nessun commento read more
europa 2020 energia ambiente

Europa 2020. A che punto siamo con gli obbiettivi energia e ambiente?

Posted: 26 Giugno 2015 alle 11:20   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità, Unione Europea

Nella fase di revisione degli obbiettivi energia-clima europei al 2030, è forse ora di fare un tagliando su quelli, molto più vicini, al 2020. Ricordiamoli: 20% di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, modulato su scala nazionale; la riduzione a livello UE delle emissioni climalteranti del 20% rispetto al 1990; aumento del 20% nell’efficienza […]

Nessun commento read more
rapporto ispra 2015

Fonti rinnovabili e calo del PIL: emissioni di C02 giù del 24% in 10 anni

Posted: 12 Giugno 2015 alle 18:42   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

L’Italia cambia, questa volta in meglio, almeno per quanto riguarda l’inquinamento. Lo dicono i dati del rapporto Ispra 2015 «Emissioni nazionali di gas serra». L’analisi sul periodo statistico 1990-2013 dimostra infatti che le emissioni di C02 si sono notevolmente ridotte. Le stime preliminari per il 2013 mostrano in particolare che le emissioni nazionali di CO2 […]

Nessun commento read more