Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Regioni, Smart cities, Unione Europea

Smart metering, AIGET: bene sostituzione contatori ma servono test e confronto tecnologico

Posted: 22 Marzo 2017 alle 11:18   /   by   /   comments (0)

Il 2 marzo scorso il presidente di AIGET (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader), Michele Governatori, accompagnato dal segretario generale, Paolo Ghislandi, e dal vicepresidente, Massimo Bello, è stato audito presso le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive della Camera. L’audizione riguardava la discussione congiunta delle risoluzioni dell’On. Fragomeli (PD) e dell’On. Crippa (M5S) su “Interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche (smart metering)”.

L’associazione dei grossisti e venditori d’energia ha espresso un parere favorevole in materia, ritenendo la sostituzione opportuna per i vantaggi sia nell’acquisizione delle misure validate sia nella comunicazione con il cliente finale. Tuttavia, ha evidenziato il presidente Governatori, “conviene rinviare l’inizio delle sostituzioni a quando sarà stato possibile testare le funzionalità del protocollo di comunicazione con il cliente (per il quale mancano ancora gli standard sui cui il CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, è incaricato dall’Autorità di lavorare) e, soprattutto, a quando sarà possibile valutare l’utilizzo della più moderna e affidabile “narrow band internet of things”, che permetterebbe un’integrazione più efficace con gli strumenti di domotica”.

“Del resto nessuna norma stabilisce l’impossibilità di utilizzare i misuratori elettronici oggi installati anche alla fine del periodo di ammortamento di 15 anni, dopo il quale non pesano più in bolletta”, ha continuato il presidente di AIGET.

“Il tempo guadagnato – ha poi concluso – può essere utilmente usato per i test di cui sopra e per l’approntamento dell’infrastruttura di acquisizione 2.0 da parte dei distributori e dei criteri di sua validazione metrologica, infrastruttura senza la quale i nuovi misuratori installati non sarebbero comunque in grado di fornire le nuove prestazioni”.

Di seguito la documentazione depositata da AIGET presso le Commissioni VI e X della Camera: