Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Sistema idrico, Sostenibilità

Servizio Idrico Integrato, il DDL Acqua inizia la sua corsa

Posted: 18 Febbraio 2016 alle 16:23   /   by   /   comments (0)

Dopo lo Sblocca Italia, il Collegato ambientale e la legge delega sulla Pubblica Amministrazione che tocca aspetti di governance delle società a partecipazione pubblica, un altro provvedimento mira ad intervenire sul settore idrico e in maniera davvero estensa.

Il titolo del disegno di legge in esame presso la commissione Ambiente della Camera la dice lunga in merito agli obbiettivi: Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l’adozione di tributi destinati al suo finanziamento. La prima firmataria è la deputata Federica Daga dei 5stelle.  La finalità del provvedimento è quindi quella di individuare i principi con i quali deve essere utilizzato, gestito e governato il patrimonio idrico nazionale, nonché quella di favorire la definizione di un governo pubblico e partecipativo del ciclo integrato dell’acqua, in grado di garantirne un uso sostenibile e solidale.

I principi cardine relativi alla gestione del servizio idrico sono definiti nell’articolo 4. Si qualifica il servizio idrico integrato quale servizio pubblico locale privo di rilevanza economica, la cui gestione quindi è sottratta al principio della libera concorrenza e realizzata senza fini di lucro.

Un DDL che, come molti, potrebbe giacere per mesi o anni tra le stanze parlamentari per poi di colpo accelerare e diventare legge (come è successo con la legge sulla Green Economy). Per ora si sta entrando nel vivo del dibattito, visto che il presidente di commissione, l’on. Realacci, ha stabilito per lo scorso 4 febbraio la scadenza per depositare emendamenti. E il Partito democratico non si è fatto attendere, sia per intestarsi un intervento ritenuto comunque “necessario”, sia per arginare le criticità di un testo che per molti aspetti promette di vendicare il “tradito” responso referendario del 2011, andando addirittura oltre lo stesso negli obbiettivi

La proposta di legge prevede infatti l’affidamento esclusivo a enti di diritto pubblico e in conseguenza di tali disposizioni le norme in esame vietano l’acquisizione di quote azionarie da parte di società di gestione del servizio idrico integrato. Viene inoltre regolata la fase transitoria per il passaggio al nuovo assetto di gestione esclusivamente pubblica, prevedendo in particolare la decadenza immediata di tutte le forme di gestione del servizio idrico affidate in concessione a terzi (e anche il dossier predisposto dalla Camera fa sommessamente notare che bisognerebbe quantomeno meglio precisare le modalità di cessazione dei rapporti di concessione attualmente in essere, per i quali la disposizione prevede la “decadenza”).

È lo stesso deputato Enrico Borghi, capogruppo PD in commissione, a ricordare che il referendum del giugno del 2011 ha disposto l’abrogazione dell’articolo 23-bis del cosiddetto «decreto Ronchi» e la soppressione della norma di cui al decreto legislativo n. 152 del 2006 (il Codice dell’Ambiente n.d.r.) relativa all’adeguata remunerazione del capitale investito, eliminando già la possibilità per il gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa. Sarà pertanto necessario chiarire le conseguenti implicazioni derivanti dalla ripubblicizzazione del servizio idrico sui soggetti titolari della gestione.

 

Leggi anche:
Investimenti nel sistema idrico integrato: tra nuove tariffe e morosità