Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Sistema idrico

Scarsità idrica, le misure previste dal “DL Siccità” in esame al Senato

Posted: 19 Maggio 2023 alle 15:28   /   by   /   comments (0)

di Isabella Alfano

In contemporanea all’approvazione da parte della Camera dei Deputati di quattro mozioni (una di maggioranza e tre di opposizione) inerenti il tema della siccità, il Governo Meloni procede nella stessa direzione approvando in Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 aprile 2023 il decreto legge n. 39/2023 cosiddetto “DL Siccità”

I relatori del provvedimento, assegnato per l’esame in sede referente alle Commissioni riunite 8ª Ambiente e 9ª Industria del Senato, sono: la Senatrice Simona Petrucci (Fratelli d’Italia), il Senatore Roberto Rosso (Forza Italia) ed il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega). 

Il decreto-legge introduce una serie di misure volte a promuovere l’adeguamento della rete infrastrutturale idrica ai nuovi fabbisogni connessi al fenomeno della siccità. In particolare, tra le misure previste vi è l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di una Cabina di regia per la crisi idrica con l’obiettivo di promuovere l’adeguamento della rete infrastrutturale ai nuovi fabbisogni connessi alla scarsità idrica. Tra le funzioni di tale cabina vi è il coordinamento degli interventi, il monitoraggio della realizzazione delle infrastrutture idriche già approvate e finanziate (ad esclusione di quelle previste dal PNRR e dal PNC), la promozione del coordinamento tra i diversi livelli di governo, enti pubblici e privati e l’attivazione dei poteri sostitutivi.

Proprio in merito a questi ultimi, si disciplina l’esercizio dei poteri sostitutivi per situazioni di inerzia, ritardo o difformità nella progettazione ed esecuzione degli interventi infrastrutturali nel settore idrico e si prevede anche un meccanismo di superamento del dissenso (per i casi di diniego e opposizione) proveniente da enti territoriali interessati.

Si procede poi con la nomina di un Commissario straordinario nazionale (in carica fino al 31 dicembre 2023 con possibilità di proroga di un anno) per l’adozione di interventi urgenti connessi alla scarsità idrica che riguardino la regolazione dei volumi e delle portate degli invasi, soprattutto inerenti la riduzione dei volumi riservati alla laminazione delle piene e delle perdite delle reti idriche, e finalizzati a rimuovere le cause delle eventuali limitazioni di esercizio.

Infine, ancora in tema di invasi, si interviene semplificando la gestione delle terre e rocce da scavo, così da includere anche la costruzione, la demolizione, il recupero, la ristrutturazione e la manutenzione di opere per la realizzazione degli invasi stessi. Dopo il consueto ciclo di audizioni nelle Commissioni (tra cui quelle di Legambiente, WWF, Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari – ANBI, Consiglio nazionale geologi, Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano – FEDERBIM e Assoidroelettrica), mercoledì 10 maggio è scaduto il termine per la presentazione di emendamenti al testo. I Senatori hanno depositato complessivamente circa 300 proposte di modifica.