Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Smart cities, Unione Europea

“Saremo tutti autoconsumatori”? Spunti e scenari emersi dal convegno del Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica

Posted: 16 Ottobre 2017 alle 11:05   /   by   /   comments (0)

Si è tenuto l’11 ottobre a Roma il convegno “Saremo tutti autoconsumatori?” organizzato dal Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica, iniziativa a cura di Public Affairs Advisors ed Elemens che mette insieme alcuni Operatori del comparto energetico e industriale interessati ad analizzare lo sviluppo dell’autoconsumo e dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

I lavori sono stati aperti da Giovanni Galgano di Public Affairs Advisors che ha spiegato l’iniziativa, i temi affrontati e i passi svolti dal Tavolo come interlocutore nei confronti delle Istituzioni e del mercato.

Partendo dalla necessità del settore di un assetto definitivo degli oneri di sistema che l’Autorità sta definendo in attuazione del Milleproroghe 2016 e della riforma tariffaria, lo studio di Elemens, illustrato al convegno da Tommaso Barbetti, ha delineato le possibili evoluzioni della riforma stessa e, passando al Clean Energy Package, si è focalizzato sugli indirizzi europei che spingono lo sviluppo della generazione distribuita e dell’autoconsumo diffuso e condiviso.

Sono gli indirizzi che dovrebbero arrivare da Bruxelles in tema di energy community, infatti, a suscitare maggior interesse. Le novità del Clean Energy Package potrebbero aprire la strada a forme di autoconsumo “one-to-many”, mentre in Italia è attualmente applicabile, e con non poca difficoltà regolatoria, solo il “one-to-one”. L’attenzione, secondo il Tavolo, ora va posta sulle possibili conseguenze che l’adozione di queste soluzioni potrebbe avere sul sistema.

All’illustrazione dello studio è seguita la Tavola rotonda istituzionale che ha visto la partecipazione del vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, e delle forze politiche rappresentate dai deputati Lorenzo Becattini (PD) e Ignazio Abrignani (Ala) e dal senatore Gianni Girotto (M5S) che hanno avuto modo di esporre l’orientamento del Parlamento in merito alla materia dell’autoconsumo e della generazione distribuita.

Il convegno si è poi concluso con un’approfondita analisi del presidente dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, Guido Bortoni, che, focalizzandosi sulle conseguenze dello scenario prospettato dallo studio, ha rimarcato il principio secondo il quale ogni consumatore ha diritto a una sorta di “habeas corpus” (il principio del diritto anglosassone che tutela l’inviolabilità personale). Ovvero i consumatori all’interno delle energy community dovrebbero avere, salvo esplicita rinuncia, le stesse tutele di quelli che sono al di fuori. In linea con questo principio, Bortoni ha riproposto la soluzione dello “scambio sul perimetro”, che avrebbe “gli stessi vantaggi” di una rete privata senza connotarsi con le controindicazioni di quest’ultima.

Nel corso del convegno sono intervenuti anche esponenti di alcune aziende che collaborano ai lavori del Tavolo Autoconsumo e Efficienza energetica: Roberto Aquilini (Engie), Marco Ballicu (Axpo), Maria Elena Fumagalli (Edison) e Leonardo Santi (E.ON).

 

Rassegna stampa sull’evento:

Staffetta Quotidiana: https://lnkd.in/ebJDr6C

QuotidianoEnergia: https://lnkd.in/eGU4srp

QualEnergia: https://lnkd.in/eUg8R4C

 

Il pubblico partecipante al convegno

 

Un momento della Tavola rotonda istituzionale

 

L’intervento conclusivo di Guido Bortoni, presidente AEEGSI