Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

Riparte R.E.gions2030. Convegno giovedì 11 maggio e poi nuova stagione

Posted: 31 Marzo 2023 alle 15:00   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Nella mattinata di giovedì 11 maggio, con un convegno a Roma, il progetto R.E.gions2030 – Rinnovabili, permitting, sviluppo chiude la sua seconda stagione di lavori inaugurandone, però, una terza.

Due anni intensi e ricchi di soddisfazioni che hanno visto un proficuo lavoro seminariale a porte chiuse e momenti di proiezione pubblica delle attività attraverso una magazine e una newsletter, convegni e decine di uscite sulla stampa (nazionale e locale) volti a rappresentare anche al grande pubblico i ritardi dello sviluppo delle rinnovabili nel nostro Paese.

R.E.gions2030 è un’iniziativa di Public Affairs Advisors ed elemens, con la media partnership di Quotidiano Energia, concepita nel 2021 per analizzare punti di forza e criticità dell’iter di sviluppo di nuovi progetti Rinnovabili sul territorio nazionale a partire dal fondamentale contributo delle Regioni al raggiungimento degli obiettivi ambientali al 2030, mettendo in comunicazione gli operatori del settore, le istituzioni e i protagonisti nazionali e locali della transizione energetica.

I partner industriali che in questi due anni hanno supportato R.E.gions2030 sono: A2A, AXPO, Carlo Maresca, Cero Generation, C.V.A., Decal Renewables, Edison, Edp Renewables, EF Solare, ENEL Italia, Engie, ERG, FERA, Galileo Green, Energy, Iren, Lightsource Bp, Limes, Neoen, PLC, RWE Italia, Sorgenia, Shell, Sistema Rinnovabili, Statkraft, Tozzi Green.

I manager delle imprese partner hanno potuto interloquire con i presidenti e gli assessori energia e ambiente (oltre ai dirigenti e ai funzionari influenti) di tutte le Regioni italiane, con le Commissioni Tecniche PNRR-PNIEC e VIA-VAS, con Ministeri dell’Ambiente e della Cultura e con Terna.

Il Convegno pubblico “L’evoluzione delle rinnovabili italiane tra semplificazioni e ruolo delle regioni” si terrà giovedì 11 maggio dalle 10.30 alle 13:30 a Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli, a Roma.  In quell’occasione Elemens presenterà i dati più completi e aggiornati sulle autorizzazioni alle rinnovabili in Italia con un focus su tutte le 20 regioni italiane. Nei giorni scorsi alcuni numeri sono stati anticipati da Fausta Chiesa con un bel dossier apparso qui sulla home page del Corriere.it.

Per maggior informazioni e per sponsorizzare la prossima edizione del progetto scrivere a segreteria@regions2030.it