Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Sostenibilità, Unione Europea

Resilienza idrica: verso la Strategia UE

Posted: 12 Febbraio 2025 alle 11:17   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Il 4 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato le sue ultime relazioni sullo stato delle acque nell’Unione europea, focalizzandosi in particolare sull’attuazione della Direttiva quadro sulle acque, della Direttiva sulle alluvioni e della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino.

Le relazioni hanno:

  • evidenziato i progressi compiuti negli ultimi sei anni nella qualità delle acque nell’UE;
  • individuato le aree che necessitano di ulteriori interventi;
  • fornito una panoramica dettagliata sullo stato delle acque dolci e marine, sulle strategie adottate per la loro protezione e sulle misure di prevenzione delle alluvioni;
  • offerto un’analisi specifica per ogni paese, con raccomandazioni mirate per promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche in Europa.

Le informazioni contenute nelle relazioni rivestono un ruolo cruciale nella definizione della prossima Strategia per la Resilienza Idrica, che avrà l’obiettivo di affrontare le sfide più urgenti legate all’acqua in Europa.

In concomitanza con la pubblicazione delle relazioni, la Commissione ha avviato una Consultazione, invitando le parti interessate a presentare i propri contributi per orientare la progettazione della futura strategia. L’invito è rivolto ai rappresentanti di tutti gli Stati membri, inclusi i cittadini e gli stakeholder attivi nei settori legati all’acqua. Il processo di consultazione prevede anche un evento che si terrà il 6 marzo 2025.

L’importanza attribuita dalla Commissione e dalla sua Presidente Ursula von der Leyen a questa strategia si riflette nell’innovativo incarico di delega alla Resilienza Idrica, che per la prima volta nella storia della Commissione è stato esplicitato, ed è stato conferito alla Commissaria Jessika Roswall, che, insieme a quest’ultima, ha competenze in materia di ambiente e di economia circolare competitiva.

Roswall ha recentemente dichiarato: “È ormai evidente che l’Unione Europea, insieme ai suoi Stati membri e alle sue regioni, deve fare di più per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico, ridurre i rischi di inondazione e mitigare gli effetti della siccità. Il costo di non fare nulla è semplicemente troppo alto”. Ha inoltre sottolineato come l’adozione della strategia rappresenti una delle principali priorità politiche della Commissione. La Commissaria ha precisato che la strategia verrà presentata nel corso del 2025, evidenziando i molteplici obiettivi che intende perseguire:

  • preservare la qualità e la quantità delle acque nell’UE e oltre;
  • ripristinare il ciclo dell’acqua interrotto adottando un approccio integrato dalla sorgente al mare;
  • migliorare la competitività del settore idrico;
  • incentivare l’innovazione e promuovere soluzioni di finanziamento innovative, incluso il ricorso a capitale privato.