Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

R.E.gions2030, aperte le iscrizioni al convegno nazionale: il link per la registrazione

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:38   /   by   /   comments (0)

di Redazione R.E.gions2030

Si svolgerà giovedì 17 marzo 2022 dalle 10.00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, a Roma il convegno nazionale “Le regioni alla prova delle rinnovabili e della transizione”, che tirerà le fila dei lavori 2021-2022 del progetto R.E.gions2030. L’evento sarà organizzato in modalità fisica e digitale e sarà l’occasione per raccogliere ancora una volta esponenti delle istituzioni e delle aziende in un momento di dialogo sull’importante tema della transizione energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili.

Il convegno nazionale di R.E.gions2030 sarà a partecipazione libera: potranno quindi assistere anche aziende che non hanno aderito al progetto, rappresentanti delle associazioni di categoria e ambientaliste, nonché la società civile organizzata. Per iscriversi al convegno o per ricevere il link per collegarsi da remoto occorre registrarsi attraverso l’apposito form, a questo link.

Nel corso dell’evento sarà presentato il report 2021 del progetto R.E.gions2030, contenente i dati aggiornati sul permitting di progetti eolici e fotovoltaici nelle Regioni italiane – misurati tramite il Renewable Goals Index, strumento quantitativo di valutazione degli Obiettivi, dell’Attrattività, del Passato e della Performance autorizzativa elaborato da elemens, partner insieme a Public Affairs Advisors e Quotidiano Energia del progetto – e integrati con la rilevazione del Business Environment.

Quest’ultima misura indicherà il giudizio generale delle aziende sulla Regione intesa come interlocutrice e partner nelle attività imprenditoriali connesse al settore dell’energia pulita: una variabile di grande valore per i decisori regionali, che nel prossimo futuro dovranno instaurare un dialogo sempre più proficuo e improntato alla reciproca comprensione con attori che saranno sempre più centrali con il proseguire del processo di transizione ecologica.Per ulteriori informazioni sul progetto R.E.gions2030 è possibile scrivere all’indirizzo segreteria@regions2030.it.