Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

R.E.gions2030: al via i lavori 2022 con il primo Digital Talk dedicato al tema “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”

Posted: 18 Luglio 2022 alle 12:30   /   by   /   comments (0)

di Francesca Pitrelli

“Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni italiane offrendo visioni di policy utili alla competitività del Sistema-Paese e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al “Rinnovabili fra bisogni del sistema e necessità di sviluppo: il ruolo della Commissione PNRR-PNIEC”. È il titolo del primo Digital Talk 2022 di R.E.gions2030, il progetto nato su iniziativa di Public Affairs Advisors ed Elemens con la media partnership di Quotidiano Energia, che approfondisce l’evoluzione e le barriere delle rinnovabili nelle regioni italiane offrendo visioni di policy utili alla competitività del Sistema-Paese e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. L’evento è stato aperto dai saluti introduttivi del Managing Director di Public Affairs Advisors, Giovanni Galgano, e della Direttrice di Quotidiano Energia, Romina Maurizi. A seguire il partner di Elemens, Tommaso Barbetti, ha presentato il Report dell’Osservatorio R.E.gions2030 sullo stato dell’arte del permitting delle regioni italiane, identificando punti di forza e punti di debolezza del sistema autorizzativo, con un particolare focus sull’andamento dei progetti in Commissione VIA-VAS e in Commissione PNRR-PNIEC. A seguire il Presidente delle due Commissioni, Massimiliano Atelli è intervenuto in qualità di keynote speaker commentando il rapporto e illustrando non solo il ruolo strategico della Commissione PNRR-PNIEC nell’attuazione delle politiche energetiche ma anche le problematiche con cui quotidianamente gli operatori del settore e le istituzioni sono costrette a misurarsi. Dopo l’intervento istituzionale del Presidente Atelli è seguito quello della Coordinatrice della Commissione VIA-VAS del MiTe, Paola Brambilla, del Coordinatore della Commissione PNRR-PNIEC, Fulvio Fontini, per chiuder con il Vice Capo di Gabinetto Ministero della Transizione Ecologica, Raffaello Sestini. All’evento hanno inoltre partecipato numerosi player di mercato dell’energy, partner di R.E.gions2030, che non solo hanno avuto modo di interloquire con le Istituzioni ma anche di  confrontarsi sul modus operandi per permettere una efficiente e veloce  realizzazione dei propri progetti sul territorio italiano.