Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

Proroga ARERA, attesa in settimana l’approvazione definitiva in Senato

Posted: 29 Maggio 2018 alle 12:53   /   by   /   comments (0)

Si avvia verso la conclusione – forse già questa settimana – l’iter parlamentare del disegno di legge di conversione del decreto di proroga dell’Autorità per l’energia, attualmente all’attenzione del Senato per la seconda lettura. Il provvedimento è stato presentato sotto forma di decreto d’urgenza dal Governo Gentiloni il 10 aprile scorso per rimediare alla spinosa questione del mancato rinnovo dei vertici dell’Authority, il cui mandato settennale è scaduto a febbraio. Come noto, vista l’imminenza della tornata elettorale del 4 marzo, la stessa ARERA aveva già deliberato una prima proroga di 60 giorni.

Il provvedimento è stato approvato in prima lettura alla Camera l’8 maggio scorso con una serie di modifiche rispetto all’impianto originario del Governo. In particolare:

– il collegio presieduto da Bortoni potrà restare in carica non oltre il novantesimo giorno a partire dal giuramento del primo Governo formato successivamente alla data di entrata in vigore del decreto;

– è stato fissato al 30 settembre 2018 il termine ultimo di validità dell’attuale Collegio;

– durante il periodo di proroga, l’Autorità è tenuta a trasmettere ogni 45 giorni una relazione al Parlamento concernente gli atti di ordinaria amministrazione e quelli indifferibili e urgenti adottati, illustrandone i presupposti e le motivazioni;

– nella prima relazione l’Autorità dovrà dar conto delle linee guida eventualmente adottate al fine di individuare gli atti da considerare di ordinaria amministrazione, ovvero indifferibili ed urgenti.

La proroga si intende in ogni caso circoscritta “agli atti di ordinaria amministrazione ed a quelli indifferibili ed urgenti”, come del resto già previsto dal testo varato dal Governo.

L’esame in seconda lettura da parte del Senato sta procedendo in maniera spedita, come confermato dal Senatore Cioffi del M5S, relatore in Commissione, che ha fatto sapere che non proporrà modifiche al testo trasmesso da Montecitorio, prefigurando dunque un altrettanto rapido passaggio in Aula verso l’approvazione definitiva.

Con l’evolvere della crisi politico-istituzionale resta ovviamente sul tavolo il tema di quali Governo e Parlamento procederanno alla nomina del prossimo Collegio dell’ARERA.