Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

Piccoli giacimenti, senza sconto fiscale 5mila posti a rischio

Posted: 26 Novembre 2019 alle 10:35   /   by   /   comments (0)

Di Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore

Articolo pubblicato il 21 novembre 2019

La legge di Bilancio spaventa le piccole compagnie petrolifere e gli addetti del settore, i professionisti e tecnici minerari, soprattutto attorno al polo delle aziende di Ravenna. Potrebbe sparire lo sconticino concesso finora ai microgiacimenti di metano e di greggio. E con lo sconticino potrebbero svaporare – teme l’associazione Per l’Energia Nazionale – anche le miniaziende e 5mila posti di lavoro. L’attenzione si rivolge sull’Emilia-Romagna, la regione sotto campagna elettorale dove si concentra la maggior parte dei minigiacimenti, delle perforazioni e delle aziende specializzate nell’estrazione di combustibili dal sottosuolo.

Che cosa contiene l’articolo 94 della legge all’esame del Parlamento? La Manovra, come sempre alla ricerca di risorse finanziarie ma non petrolifere, toglie ai piccoli giacimenti lo sconto sulle royalty e sugli altri oneri che le compagnie pagano alle casse pubbliche. L’obiettivo dello sconticino era rendere più facile l’uso di quelle risorse energetiche nazionali che le grandi compagnie snobbano perché sono troppo piccole per un investimento.

Protesta l’associazione Per l’Energia Nazionale e secondo la presidente Sara Edmondson diventerebbe antieconomico il 60% delle concessioni, costringendo le piccole compagnie a chiudere. «Si tradurrebbe nel giro di pochissimi mesi nella perdita di oltre 5mila posti di lavoro», dice l’associazione, «almeno la metà ricadrebbero nel distretto di Ravenna».

Aggiunge Gianni Bessi, consigliere regionale ed esponente del Pd di Ravenna: «Al Governo dico di accelerare l’approvazione di strumenti che permettano di pianificare lo sviluppo del settore, puntando al mix gas-rinnovabili per attuare la transizione energetica verso le fonti pulite».