Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità

Osservatorio Relazioni Territori-Imprese: la Toscana delle opportunità. PAA partner del progetto

DEF energia e ambiente
Posted: 11 Marzo 2016 alle 17:52   /   by   /   comments (0)

Lo scorso 10 marzo Firenze ha fatto da sfondo al primo evento pubblico della seconda edizione dell’Osservatorio ORTI (Osservatorio Relazioni Territori-Imprese) intitolato “LA TOSCANA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”.

Nello storico Salone Brunelleschi del Palagio di parte guelfa è stato fra le altre cose presentato il report sull’economia regionale Toscana e sui rapporti tra imprese e territori redatto dal team dell’Osservatorio: un outlook sulla capacità di attrazione degli investimenti, sul grado di innovazione dell’industria regionale e lo stato di reti e infrastrutture. In questa analisi la Toscana conferma di giocare con grande successo la propria partita: idoneità ad attrarre investimenti esteri, resilienza della manifattura ed efficacia delle istituzioni sono i tre elementi sui quali si fonda la capacità di competere della regione, permettendole di guadagnarsi il secondo posto in Europa tra le regioni di media dimensione quanto a strategia di attrazione degli investimenti diretti esteri (secondo il think tank del Financial Times specializzato in investimenti oltre confine).

L’Osservatorio ORTI, iniziativa di I-Com – Istituto per la Competitività, è giunto alla sua seconda edizione e da quest’anno Public Affairs Advisors ne è divenuta partner tecnico. Si innesta così, in un progetto già sperimentato lo scorso anno, un supplemento di know-how ed esperienza maturata proprio da Public Affairs Advisors nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa e della realizzazione di percorsi partecipativi nell’ambito dell’accettabilità sociale di nuove opere, infrastrutture e reti.

Sul palco, a portare esempi della “Toscana che collabora” si sono alternate le aziende partner di ORTI (Enel, Terna, Eni, Banca Farmafactoring, Trans Adriatic Pipeline e Hewlett Packard), le istituzioni e gli enti locali.

Non sono mancati accenni all’esperienza positiva di General Electric con il Nuovo Pignone o il fruttuoso dialogo tra le amministrazioni che ha permesso la costruzione dell’asse Pisa-Firenze sulla questione aeroportuale. Segni di una Toscana che vuole “fare rete” in una logica di sviluppo comune, in un ciclo virtuoso tra i soggetti artefici dello sviluppo di un territorio: amministrazione – imprese – cittadini.

Giovanni Galgano, direttore di Public Affairs Advisors, ha introdotto la Tavola dal titolo “Lo sviluppo territoriale per le imprese e le persone” marcando soprattutto l’accento sulla ormai cronica carenza di investimenti come primo fattore di difficoltà dell’economia nazionale.

«Leggi mutevoli – ha sottolineato Galgano – e con orizzonti brevi; iter burocratici paradossali e talvolta inconcludenti; un progressivo radicalizzarsi della conflittualità “Centro-Periferia” inteso come il contesto tra “chi decide” – il progetto o la strategia più generale – “chi subisce” – chi vive nel proprio territorio i riflessi di quella decisione: questi, in base alla nostra esperienza a fianco di imprese impegnate a cercare di dare valore ai propri progetti, le ragioni principali che limitano la capacità del nostro Paese di attrarre nuove risorse».

Da un lato una politica cannibalizzata dal dibattito mediatico e che abdica al proprio ruolo di Decisore; dall’altro una comunità scientifica che ha purtroppo perso credibilità e che fatica a trovare la chiave di lettura per comunicare efficacemente le proprie ragioni. In mezzo, le aziende: «A loro» ha rimarcato ancora Giovanni Galgano «suggeriamo di non cercare il mero consenso su progetti “blindati”. Bisogna applicare procedure che nella teoria e nei fatti siano capaci di saziare la fame di partecipazione dei territori. Gli strumenti ci sono e spesso li applichiamo con esiti che ci confortano: lo stakeholder engagement, le pratiche dell’accettabilità sociale e della Corporate Social Responsibility devono guidare gli investitori in questi processi, a patto che siano supportati da un pensiero strategico e inclusivo».