Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità

ORTI – Osservatorio Relazioni territori-imprese, al via la 5° edizione

Posted: 27 Marzo 2019 alle 17:37   /   by   /   comments (0)

Public Affairs Advisors sarà anche quest’anno partner dell’Osservatorio ORTI – Osservatorio Relazioni Territori-Imprese, il progetto di I-Com – Istituto per la Competitività nato con l’obiettivo di analizzare gli scenari economici e giuridici di medio e lungo periodo nelle interazioni tra attori economici e amministrazioni territoriali e individuare possibili percorsi virtuosi di collaborazione tra enti locali/regionali e aziende.

Lombardia e Sicilia saranno le regioni ‘osservate’ in questa edizione. Contrariamente ai progetti passati, quest’anno l’osservatorio si focalizzerà su due moduli verticali sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e delle infrastrutture, programmando 4 eventi a porte chiuse a Milano e a Palermo, oltre al consueto convegno conclusivo a Roma.

Gli eventi saranno caratterizzati da un keynote speech di rappresentanti delle giunte regionali e da un dibattito con i partecipanti. Verrà inoltre presentato un paper sull’economia regionale e sulle principali sfide di policy che interessano il territorio. Parteciperanno quindi rappresentanti-chiave della politica regionale, i top manager delle imprese partner, istituzionali locali e nazionali, dirigenti amministrazione regionale, docenti universitari e associazioni d’imprese.

Le scorse edizioni sono state per le aziende sponsor un’interessante occasione di confronto, nel corso delle quali è stato possibile illustrare, davanti ad un’ampia platea qualificata di stakeholder locali e nazionali, le proprie esperienze valoriali con i territori.

Anche quest’anno Public Affairs Advisors, partner del progetto, contribuirà all’iniziativa, potendo vantare un forte know-how ed una consolidata esperienza proprio nell’ambito di progetti di responsabilità sociale d’impresa e della realizzazione di percorsi partecipativi nell’ambito dell’accettabilità sociale di nuove opere, infrastrutture e reti. Per le pubbliche amministrazioni è sempre più importante entrare in confidenza con i processi partecipativi spesso in risposta a proteste che contestano le modalità di conduzione del processo decisionale. E d’altro canto anche le Aziende hanno tutto l’interesse nel dialogare con l’Amministrazione per trovare modalità di intervenire in un territorio offrendo progetti di “valore”, legando la propria presenza all’ascolto di una particolare sensibilità. Così l’OsservatorioORTI è diventato il punto di riferimento nazionale nello studio di questi rapporti.