Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, Gestione dei rifiuti, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Opere al palo? Conoscere per prevenire

Posted: 28 Maggio 2020 alle 16:59   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti

In Italia progettare e costruire una qualsiasi infrastruttura di pubblica utilità – dagli impianti per la produzione di energia o per il trattamento dei rifiuti alle opere in linea – risulta molto complesso. Chi investe si trova di fronte a un percorso spesso a ostacoli in cui gli interlocutori non sono ben identificati, la situazione del territorio è sovente poco conosciuta e i tempi per ottenere qualsiasi autorizzazione sono sempre più lunghi di quelli attesi e programmati. A tali ostacoli si aggiungono le opposizioni delle comunità locali.

Per superare le possibili difficoltà sia nella fase autorizzativa sia in quella della realizzazione è indispensabile una conoscenza approfondita del contesto in cui si va a operare.

Secondo la nostra pluriennale esperienza sul campo sono tre sono gli aspetti determinanti:

  • capire il territorio da un punto di vista socio-ambientale, conoscerne l’economia, le criticità legate alle infrastrutture già presenti e ad altri aspetti che possono pesare in quel determinato contesto da un punto di vista ambientale;
  • conoscere qual è la storia di quello specifico territorio, per comprendere la predisposizione della popolazione verso i temi della tutela ambientale e dell’ambito industriale di riferimento del soggetto proponente l’opera, nell’ottica di prevenire possibili segnali premonitori derivanti dal passato;
  • individuare i soggetti presenti che possono avere un’influenza sull’evoluzione del progetto che si vuole realizzare. Più ampia sarà la mappatura degli stakeholder più efficace sarà la prevenzione a possibili attacchi e più immediata la risposta.  

Un’analisi preventiva completa e approfondita è dunque l’elemento che può fare la differenza nella costruzione di un percorso efficace di engagement e di coinvolgimento degli stakeholder locali.

Le esperienze avute utilizzando questo approccio metodologico evidenziano come la conoscenza del territorio possa portare alla luce gli elementi su cui fondare un percorso condiviso con i soggetti più influenti, marginalizzare di fatto gli oppositori, consolidare più efficacemente gli investimenti da parte del proponente l’opera.