Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

Oneri di sistema e morosità: verso una revisione?

Posted: 5 Novembre 2018 alle 14:45   /   by   /   comments (0)

È stato avviato la settimana scorsa l’atteso ciclo di audizioni in Commissione Attività produttive della Camera nell’ambito dell’esame della risoluzione parlamentare sugli oneri di sistema presentata nel luglio scorso dai deputati del Partito Democratico. Primo firmatario dell’atto di indirizzo è l’Onorevole Gianluca Benamati, che per i dem è anche responsabile del Dipartimento Energia, ma il prosieguo dell’esame sarà senz’altro utile per carpire gli orientamenti della maggioranza Lega-M5S e, naturalmente, del Governo su un tema di stretta attualità che coinvolge tanto gli operatori del settore quanto i consumatori. La risoluzione infatti si sofferma in particolare sulle questioni della morosità e della cosiddetta “socializzazione degli oneri”: attraverso il documento, si intende impegnare il Governo a definire le “opportune iniziative normative d’urgenza” in modo da prevedere un sistema efficace di garanzia e tutela dei clienti finali sugli oneri generali di sistema e di recupero degli oneri non riscossi, senza escludere un potenziamento degli strumenti sanzionatori e di controllo sui comportamenti opportunistici. L’obiettivo, insomma, deve essere quello di evitare il riversamento diretto degli oneri a carico dei clienti finali, e in particolare – precisa la risoluzione – di quelli domestici.

Prima del ponte di Ognissanti la Commissione presieduta dall’Onorevole Barbara Saltamartini ha audito i rappresentanti di Energia Libera che hanno portato all’attenzione dei deputati l’ammontare dell’insoluto per i venditori di energia elettrica derivante dalle morosità dei clienti finali: il tasso medio di morosità a 24 mesi si aggira intorno al 2%, con punte del 4% sul mercato libero, l’equivalente di 3-400 milioni di euro all’anno come ha precisato Benamati. Il tema correlato (e ben noto), è la ripartizione del rischio-morosità lungo tutta la filiera, evitando dunque squilibri tra distributori e venditori nella riscossione degli oneri. E altrettanto note sono le proposte avanzate dai vari stakeholder per risolvere il problema: dal completamento dell’iter dell’Albo dei venditori (previsto dalla Legge sulla Concorrenza), all’adozione di un modello simile a quello utilizzato per la riscossione del canone Rai, solo per citarne alcune.

Il ciclo di audizioni proseguirà a partire da questa settimana: martedì 6 saranno ascoltati i rappresentanti di AIGET (l’associazione dei grossisti e trader dell’energia) e di Utilitalia, mercoledì 7 sarà la volta di Elettricità Futura, mentre giovedì 8 toccherà alle delegazioni di Confartigianato e Confcommercio. Risultano in programma – ma con date ancora da definire – anche le audizioni di GSE, Acquirente Unico, Cassa servizi energetici e ambientali, CNA, Confindustria, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Adusbef, Adiconsum e Unione Nazionale Consumatori.