Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin

rinnovabili sorpassano fossili
Posted: 16 Febbraio 2023 alle 11:33   /   by   /   comments (0)

di Francesca Pitrelli

Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani.

La richiesta da parte del Governatore sorge in un momento assai particolare per il Governo Meloni. Difatti oggi, 16 febbraio, dovrebbe essere discusso in sede di Consiglio dei Ministri il Decreto legge sulle semplificazioni per l’attuazione del PNRR, un provvedimento che apporterebbe importanti modifiche al settore energetico e in particolare per gli iter autorizzativi. Tra le tante questioni da affrontare ci sarà anche quella legata alla tanto discussa verifica archeologica preventiva.

Sarebbe auspicabile garantire che una quota dell’energia prodotta da impianti connessi alle fonti energetiche rinnovabili, insistenti sul territorio lucano, possa essere adeguatamente riconosciuta alla Basilicata, con politiche di compensazione ambientale, così come avviene per quelle derivanti dalle estrazioni delle concessioni minerarie, risorse che hanno poi garantito l’erogazione del ‘gas gratis a tutti i lucani. L’obiettivo è applicare la medesima ‘filosofia’ anche all’energia elettrica” si legge in una nota pubblicata qualche giorno fa sul sito della Regione Basilicata.

A sostenere la posizione del Presidente Bardi c’è l’Assessore lucano all’Ambiente e all’Energia, Cosimo Latronico, il quale qualche giorno fa ha commentato “Si parla spesso di difendere gli interessi del Sud ma a volte sembra più uno slogan facile da convegno che una capacità concreta: con la lettera al ministro Pichetto Fratin, che conosco da tanti anni, apprezzandone da sempre la sensibilità e la competenza, e con la presentazione di un emendamento in sede di conferenza Stato – Regioni, la Basilicata tutela i propri interessi e quelli delle altre regioni del Sud. Non si tratta di una richiesta ‘contro’ le rinnovabili. Ben venga l’energia pulita, la transizione energetica e ogni iniziativa in tal senso, anche considerando gli effetti del conflitto in Ucraina. È necessario, però, coinvolgere la popolazione in questa strategia, dando loro dimostrazione tangibile dei benefici che si possono ottenere dalle ‘rinnovabili’

La richiesta avanzata dal Presidente Bardi e sostenuta dall’Assessore Latronico è stata accolta nel breve termine. Ieri, 15 febbraio, si è difatti tenuto a Roma un incontro tra il Governatore, l’Assessore e il Ministro Pichetto Fratin.

 “Oggi riunione a Roma con  Cosimo Latronico e Gilberto Pichetto Fratin sul nuovo DL semplificazioni PNRR: abbiamo richiesto il riconoscimento di “benefici tangibili” per i territori che ospiteranno nuovi impianti di energia rinnovabile, anche considerando l’enorme apporto della Basilicata alla produzione energetica nazionale. Vogliamo replicare anche all’energia elettrica (e all’acqua) i benefici che hanno permesso di dare “il gas gratis a tutti i lucani”. Dopo decenni di sfruttamento del territorio, finalmente si pensa ai cittadini” – il post su facebook pubblicato dal Presidente della Regione subito dopo l’incontro.

Non ci resta che aspettare il Consiglio dei Ministri di oggi in cui verrà finalmente discusso il tanto atteso Decreto Semplificazioni PNRR per poter capire quali possano essere le prossime intenzioni del Governo in materia di FER. Ci si augura che il provvedimento che verrà definitivamente approvato sia di facile consultazione per gli operatori del settore, chiamati costantemente a dipanare una matassa legislativa estremamente farraginosa che rischia di compromettere ingenti investimenti (economici e non) presenti e futuri.