Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità

#NO2.0 Come il dissenso comunica sul Web. A breve la seconda edizione del Rapporto sui fenomeni di opposizione in Rete.

Posted: 20 Giugno 2016 alle 14:47   /   by   /   comments (0)

Esiste un fenomeno presente sulla Rete, che abbiamo chiamato NO2.0, che è diventato decisivo nella dinamica della comunicazione, ma soprattutto per la riuscita o il fallimento di qualsiasi iniziativa imprenditoriale che crei una determinata percezione di impatto sull’ambiente, sulla società, sulla salute.

Tale dissenso, manifestato contro progetti, opere o grandi eventi internazionali che riguardano sfere importanti della nostra società o economia non si qualifica più come fenomeno conseguente all’opposizione “di piazza”: il dissenso sulla Rete è molto spesso (quasi sempre) il motore che accende e anima tutto il crescendo della protesta che si manifesta fisicamente. Nella logica 2.0, come le notizie, l’agenda, il linguaggio, anche il dissenso è mutevole e cangiante, si trasforma repentinamente: per questo è molto interessante monitorarli costantemente.

Lo scorso anno Public Affairs Advisors e Fleed si sono cimentate nel primo “esperimento” di analisi diffusa e studio del fenomeno del dissenso sul Web. Il “Rapporto sui fenomeni di opposizione a infrastrutture, grandi reti e investimenti industriali visti dalla Rete “#NO2.0 Come il dissenso comunica sul Web” presentato ad aprile 2015 a Roma si è basato sull’analisi di oltre 100mila fonti Web in lingua italiana in relazione a un perimetro cronologico di cinque mesi (da settembre 2014 a gennaio 2015). Globalmente, per lo meno in termini di account social media, ciò ha significato “studiare” oltre 45 milioni di account pubblici produttori o fruitori di contenuto. Il Rapporto (qui l’articolo sull’evento di presentazione) ha stimolato una interessante occasione di confronto che ha visto la partecipazione di Aziende, Istituzioni, Associazioni e opinion leader interessati a dialogare sul ruolo che ciascuno di essi è chiamato a svolgere nellacomprensione e nella gestione del dissenso.

Con un focus su alcuni dei “NO” più rilevanti rispetto al periodo analizzato (NO EXPO, NO TRIV, NO TAP ma non solo) è stato possibile cogliere aspetti di notevole interesse– per le Aziende o per le Amministrazioni Pubbliche che intendano confrontarsi con la protesta: quali sono gli strumenti, dai Social ai blog, utilizzati rispetto allo scopo?  Quali gli account più attivi e chi li guida? Quali i contenuti della protesta?

Visto il l’interesse riscontrato e la qualità del materiale ottenuto, quest’anno ci siamo prefissati l’obiettivo di condurre un’analisi su un orizzonte ancora più lungo, ovvero un anno (da giugno 2015 a maggio 2016). Il lavoro di raccolta e studio è già in corso e si prevede a breve la presentazione del nuovo Rapporto, con nuovi focus di analisi. L’unione delle competenze di Fleed Digital Consulting, specializzata nell’analisi e nell’elaborazione di strategie sul Web, e di Public Affairs Advisors, che si occupa di relazioni istituzionali anche supportando le aziende nell’elaborazione di strategie di dialogo con gli stakeholder nazionali e locali, permette di combinare un approccio quantitativo ad uno qualitativo, suggerendo una lettura del dissenso e “scoprendo” le potenzialità, insieme ovviamente ai limiti, che l’avvento del web 2.0 ha offerto alla manifestazione ma anche allo studio (e quindi alla comprensione) della protesta.