Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, Parlamento, Ritratti, Sostenibilità

Nasce SIMA – ONLUS, la prima Società Italiana di Medicina Ambientale

sima - onlus medicina ambientale
Posted: 21 Maggio 2015 alle 17:17   /   by   /   comments (0)

Con una conferenza stampa di presentazione tenutasi ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, prende ufficialmente il via l’attività della Società scientifica di Medicina Ambientale SIMA – ONLUS. L’organizzazione è nata su iniziativa del suo presidente, il prof. Alessandro Miani, Medico Chirurgo, Docente alla Statale di Milano e Responsabile Nazionale Salute e Qualità della Vita di FareAmbiente.

Ma di cosa si occupa esattamente la Medicina Ambientale? Il suo campo di applicazione comporta lo studio delle interazioni tra l’ambiente e la salute, e il ruolo dell’ambiente nel causare o mediare la malattia. Essa tocca l’aspetto medico del ben più ampio campo della salute ambientale, a sua volta parte della salute pubblica. In un mondo dalle interazioni sociali ed economiche sempre più complesse, la Medicina ambientale si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che possono essere messe in correlazione con quelli che vengono comunemente definiti i “fattori ambientali”. Abitudini di consumo, rinnovate o dimenticate sensibilità ambientali, modello di alimentazione e gestione delle risorse: i fattori “esterni” sono perlopiù frutto dell’impronta umana sull’ambiente e necessitano di essere studiati tenendo insieme diverse discipline, dalle scienze biomediche alle scienze ambientali, dalle scienze giuridiche a quelle economiche, politiche e sociali.

Il presidente del Comitato Scientifico di SIMA è il Prof. Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Comments (0)

write a comment