Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Smart cities

Nasce “E-Innovation Committee: Backcasting from a sustainable energy future”

Posted: 17 Giugno 2021 alle 17:00   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Si è tenuto giovedì 17 giugno il Kick-off Meeting dell’E-Innovation Committee, il think tank che «guarda dal futuro» dei mercati dell’energia a cura di Public Affairs Advisors, società di consulenza nelle relazioni istituzionali, REF-E, società di consulenza specializzata nei mercati energetici, e lo studio legale internazionale Herbert Smith Freehills.

Grande partecipazione: decine di aziende tra produttori e consumatori di energia, utilities, banche, fondi d’investimento e traders che hanno assistito all’illustrazione del Piano di Lavori 2021/2022.

E-Innovation Committee evolve dall’esperienza virtuosa del PPA Committee, centro di competenza e studio che ha diffuso in Italia la cultura e le best practice dei Renewable PPA. Dal 2019 ad oggi, insieme a oltre 60 fra imprese e associazioni ha tracciato la via italiana ai Renewable PPA. 

Oggi la proposta diventa, giocoforza, più ampia e ambiziosa. Mutua dal PPA Committee il metodo di lavoro – incontri a porte chiuse, studi e approfondimenti, networking – ma allarga lo sguardo nello spazio e nel tempo.

Con il focus sulla transizione l’iniziativa indaga i temi-chiave che riguardano il futuro dell’energia studiando, attraverso case study, la sostenibilità degli investimenti nelle tecnologie innovative e contestualizzando le opzioni tecnologiche nei diversi settori produttivi, anche alla luce delle politiche per la ripresa economica e la decarbonizzazione, dell’accesso ai nuovi schemi di finanziamento europei, della regolazione.

E-Innovation Committee adotta un approccio analitico basato sull’interazione fra il contributo scientifico degli organizzatori, l’esperienza degli attori di mercato coinvolti e il dialogo propositivo con le Istituzioni. Approfondisce le soluzioni di investimento sostenibili per realizzare la transizione energetica nelle sue tre dimensioni: decarbonizzazione, sostenibilità, sicurezza.

Secondo il WEO, il 70% degli investimenti necessari per la transizione energetica dovrà provenire dal settore privato. Le aziende hanno quindi bisogno di accelerare il cambiamento e di attuare strategie innovative per riposizionarsi, perseguendo una prospettiva di lungo termine.

Attraverso la costruzione di scenari energetici ed il confronto costante con i decision maker, E-Innovation Committee accompagna le aziende partner lungo il percorso sfidante della transizione energetica (e dei suoi rischi) e del cambiamento climatico.

Ci aspetta una stagione densa di lavori!

È ancora possibile aderire all’iniziativa scrivendo all’indirizzo: segreteria@ppa-committee.eu