Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

Milleproroghe, le novità per l’energia

Posted: 25 Febbraio 2020 alle 14:30   /   by   /   comments (0)

di Gianmarco Maisto

Il Senato si appresta ad approvare in via definitiva il DDL di conversione in legge del decreto Milleproroghe che contiene diverse misure di interesse per il settore dell’energia: dall’ulteriore slittamento della fine della maggior tutela per la vendita di energia elettrica e gas, all’anticipazione di alcune disposizioni della direttiva RED II in materia di autoconsumo. Novità anche per la governance del GSE e un ulteriore intervento sull’upstream.

In una veloce panoramica ecco le principali disposizioni.

Fine tutela

Il completamento della liberalizzazione del mercato della vendita del gas slitta al 1° gennaio 2022 per tutte le tipologie di clienti. Per il mercato elettrico invece la cessazione del regime di maggior tutela avverrà “a scaglioni”: per le piccole imprese a partire dal 1° gennaio del 2021 mentre per le microimprese e le utenze domestiche dal 1° gennaio 2022. Con decreto MiSE – da emanare entro 90 giorni, sentita ARERA e previo parere delle Commissioni parlamentari – saranno definite “le modalità e i criteri per un ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato, tenendo altresì conto della necessità di garantire la concorrenza e la pluralità di fornitori e di offerte nel libero mercato”. Un emendamento di Fratelli d’Italia – recepito nella proposta della maggioranza – ha inoltre previsto che il MiSE dovrà acquisire anche il parere dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato. Sempre un decreto MiSE disciplinerà le modalità di inclusione ed esclusione dall’Elenco venditori (da tempo atteso dagli operatori del settore).

Autoconsumo

La Camera ha approvato un emendamento trasversale (5 Stelle – PD – Italia Viva – Lega) che mira a favorire la diffusione delle Comunità energetiche e dell’autoconsumo da rinnovabili, anticipando così alcune disposizioni della direttiva RED II. La misura ha suscitato l’interesse degli stakeholder, che guardano con attenzione alle opportunità di sviluppo derivanti dalla nuova normativa comunitaria. Come ha sottolineato il Vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, l’autoconsumo non solo è funzionale alla decarbonizzazione dei consumi ma è anche un efficace strumentodi contrasto della povertà energetica.

Commissariamento del GSE

A fine febbraio un decreto del Presidente del Consiglio, su proposta del MiSE e del Ministero dell’Economia, provvederà alla nomina di un Commissario e un Vicecommissario del GSE che rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio 2020 (dunque sino alla primavera 2021). Il CdA presieduto da Francesco Vetrò decadrà alla data di nomina del Commissario, al quale spettano “tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione”.

Estensione della moratoria sull’upstream offshore

Con l’approvazione di un emendamento del Movimento 5 Stelle si estende la moratoria sulle attività upstream, procrastinando il termine ultimo per presentare il Piano che regolerà l’estrazione di idrocarburi nel nostro Paese. La moratoria – “eredità” del DL Semplificazioni del Governo Conte I e già motivo di polemiche nella vecchia maggioranza gialloverde – non ha mancato di generare qualche malumore anche tra gli alleati del Conte-bis: per il Presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la proroga “non porta con sé alcuna soluzione concreta e strutturale, aggravando le difficoltà e lasciando in una pericolosa incertezza l’intero comparto ravennate e regionale”.