Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

In Primo Piano, Stati Uniti

Ma quindi, come si elegge il Presidente americano?

Posted: 17 Ottobre 2024 alle 9:40   /   by   /   comments (0)

di Matteo Apicella

Il sistema elettorale americano è innanzitutto detto “di secondo grado”, poiché il Presidente non è eletto direttamente dai cittadini, ma dai grandi elettori su base statale. Il meccanismo è il seguente.

Ognuno dei 50 Stati americani assegna un numero di grandi elettori, collegati a ciascun candidato, pari alla somma dei senatori e dei deputati che spettano a quello Stato; questo fa sì che tale numero dipenda in ultima istanza dalla popolazione di ogni Stato. Il dato fondamentale è che il candidato che prenda più voti (anche uno solo in più!) all’interno del singolo Stato, ottiene tutti i grandi elettori di quel determinato Stato. Questo perché nella gran maggior parte dei casi (48 Stati su 50) i grandi elettori sono assegnati, all’interno del singolo Stato, con metodo maggioritario. Tale circostanza spiega anche perché il numero totale di voti presi dal singolo candidato è ininfluente e vi sono stati casi (ad esempio Trump contro Clinton nel 2016) in cui il candidato più votato a livello popolare non sia stato poi eletto Presidente: conta il voto nei singoli stati e l’intero voto federale può essere considerato come una somma dei singoli voti statali.

Il numero totale dei grandi elettori (ossia la somma dei 50 Stati) è 538, ciò implica che per essere eletti Presidente è necessario ottenere 270 grandi elettori (la metà più uno). Una volta che questa soglia sia stata raggiunta da uno dei candidati, i grandi elettori si riuniscono in un organo chiamato collegio elettorale e qui formalizzano la loro scelta, votando per il candidato a cui sono legati. Un dato importante è che costoro, che di solito sono funzionari o attivisti locali dei due partiti, non sono legalmente obbligati a votare per il candidato che rappresentano. I casi di dissenso sono tuttavia stati rarissimi, poiché di fatto si configura una responsabilità politica, rappresentando la maggioranza dei cittadini di un determinato Stato.

Teoricamente è possibile che entrambi i candidati ottengano lo stesso numero di grandi elettori: in questo caso (in realtà molto improbabile) spetterebbe al Congresso, una volta insediato, la nomina del Presidente e del suo vice: in particolare il primo alla Camera dei Rappresentanti, con voto unico per ciascuna delegazione statale, e il secondo al Senato.

Il meccanismo elettorale influenza ovviamente anche l’andamento della campagna elettorale. I candidati sanno cioè in quali Stati, per tradizione politica, sono già sicuri di vincere e quindi investono la maggior parte delle loro risorse, economiche e di tempo, lì dove possono essere realmente determinanti: i cosiddetti swing states, ossia quegli Stati che per mutamenti economici, sociali, politici e culturali in atto sono considerati in bilico, perché effettivamente contendibili da entrambi. Sono questi (pochi) Stati, ad esempio la Pennsylvania, a decidere di fatto l’esito dell’elezione.