Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Ritratti

Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori

Posted: 27 Giugno 2023 alle 22:46   /   by   /   comments (0)

di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors

Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso lunedì 26 giugno a Milano presso la location della Fondazione Feltrinelli.

Le imprese aderenti ad Energia Libera, che hanno nei loro piani di sviluppo significativi investimenti in innovazione hanno chiamato a dibattere Governo e Parlamento sulle sfide del presente e del futuro per il settore energetico. 

Fin dalla sua nascita, Energia Libera si è posta l’obiettivo di favorire la liberalizzazione dei mercati energetici, nella convinzione che solo la piena concorrenza – accompagnata da una buona regolazione – possa davvero garantire i clienti finali.

Secondo l’Associazione presieduta da Salvatore Pinto, nel 2030 – grazie alla tecnologia e alle iniziative degli operatori del mercato – molti dei problemi energetici che oggi ci attanagliano saranno risolti ma gli impianti turbogas a ciclo combinato (CCGT) rimangono indispensabili per garantire lo sviluppo delle energie rinnovabili non programmabili, assieme alla semplificazione dei procedimenti autorizzativi delle Fonti Rinnovabili e allo sviluppo delle connessioni di rete. Per consentire ai CCGT di accompagnare la crescita della produzione da fonti rinnovabili non programmabili ed assicurare il mantenimento in equilibrio del sistema elettrico è necessario un mercato della capacità adeguatamente disegnato. 

Energia Libera ha poi puntato il faro sul completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Per l’Associazione il mercato libero è stato ed è, per milioni di italiani, la garanzia di contratti di fornitura di elettricità e gas capaci di contenere l’aumento del costo energetico. Per accrescere la consapevolezza dei clienti finali sulle opportunità del mercato libero è necessario un serio piano di comunicazione istituzionale. Più in generale, è necessario rafforzare la distinzione tra attività libere e attività regolate.

Tra le questioni chiave anche lo sviluppo della generazione distribuita e ed il ruolo dell’efficienza energetica. Per Energia Libera l’autoconsumo e le Comunità di energia rinnovabile possono ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Inoltre, va perseguito un piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale dopo il tramonto del superbonus.