Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, In Primo Piano, Sostenibilità, Unione Europea

L’Europa salva l’ETS. Nasce il mercato della riserva di stabilità

Europa salva UE ETS
Posted: 12 Maggio 2015 alle 16:29   /   by   /   comments (0)

Un passo importante l’accordo raggiunto martedì scorso fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri dell’Unione: la riforma del meccanismo europeo per lo scambio delle quote di emissioni di CO2 (Emission Trading Scheme – Ets), inizialmente prevista in avvio per il 2021, sarà anticipata al 2019 con la nascita del Mechanism Stability Reserve.

ETS, progetto ambizioso per un’Europa in crisi

L’ETS si sta dimostrando da alcuni anni inefficace con un prezzo della CO2 in picchiata, che negli ultimi mesi ha raggiunto i suoi minimi storici. Si pensi che il costo attuale è oggi fermo a circa 7-8 euro per tonnellata di anidride carbonica, mentre il prezzo ideale per mantenere il sistema in equilibrio avrebbe dovuto stabilizzarsi attorno ai 30 euro per tonnellata di CO2. La crisi economica, ha però stravolto i piani: si è verificato un eccesso di offerta di quote e, di conseguenza, un calo dei prezzi ed un conseguente innalzamento delle emissioni in Europa.

Fregio della politica ambientale europea dell’inizio del ventunesimo secolo (quando la crisi non bussava ancora alla porta), l’Ets è anche un tassello fondamentale del Pacchetto energia-clima approvato appena lo scorso ottobre, che introduce una riduzione obbligatoria delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 nell’insieme dell’Ue rispetto ai livelli del 1990. Difficile pensare ad un abbandono del meccanismo, meglio quindi revisionarlo.

E’ l’aprile del 2013 quando la Commissione europea propone misure “tampone” immediate, come il cosiddetto ‘back loading’ che consiste nell’accantonare quote (circa 900 milioni di tonnellate di CO2) nel periodo 2013-2015, cioè nel corso della prima parte della fase 3 dell’ETS, per poi restituirle nel 2019-2020, consentendo un rialzo dei prezzi nel breve periodo. Il Parlamento respinge, a sorpresa, la misura proposta dalla Commissione europea. Ma quella del Parlamento non è una vera e propria bocciatura, è anzi la richiesta di misure strutturali e più stringenti. Nel 2014, ancora nessun accordo sull’Ets e la riforma del meccanismo figura tra le priorità del Semestre italiano di presidenza europea.

I termini dell’accordo raggiunto

Continuano i negoziati e il testimone della presidenza del Consiglio dell’Unione europea passa in mano alla Lettonia che riesce a condurre il negoziato per l’accordo. Martedì scorso il Consiglio europeo dei Ministri dell’Energia – in un accordo di massima con il Parlamento – ha annunciato la prossima istituzione del Market Stability Reserve (MSR), un sistema che farà passare automaticamente una porzione di quote Ets dal mercato alla cosiddetta riserva di stabilità, se l’eccedenza fosse superiore a una certa soglia. In particolare, i 900 milioni di quote di emissione backloaded nel 2014-2016 saranno messe in riserva insieme a circa 600 milioni di quote non assegnate. L’obbiettivo è eliminare gli impatti negativi dell’eccedenza di quote disponibili, non intervenendo sull’ammontare totale delle quote per ciascun periodo. Si è inoltre deciso di mantenere una parte delle quote a titolo gratuito per incentivare il sistema anche in quei Paesi (in particolare dell’Europa dell’Est) a più bassa decarbonizzazione.

L’accordo, come dicevamo, è stato anche sulla tempistica. Già da fine 2018 – proponeva il Parlamento europeo. Entro il 2021, replicavano Commissione e Consiglio europeo. Con una diplomatica mediazione tra le parti, la data di avvio del meccanismo è stata individuata nel 2019.

I prossimi passi

Per promuovere progetti di innovazione industriale low carbon, infine, la Commissione europea dovrà prevedere, nella prossima revisione dell’ETS, l’istituzione di un fondo di innovazione di 50 milioni di quote.

L’accordo provvisorio dovrà essere confermato dal Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER) il 13 maggio. La commissione per l’ambiente dovrà poi votarlo il 26 maggio, seguita dalla plenaria del Parlamento a luglio.

Comments (0)

write a comment