Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

Le disposizioni del Documento di Economia e Finanza per l’energia

Posted: 17 Aprile 2023 alle 11:52   /   by   /   comments (0)

di Francesca Pitrelli

Settimane particolarmente intense per il Governo Meloni. Dopo le tanto attese nomine sulle grandi società quotate, è toccato al Documento di Economia e Finanza (DEF).

 Il Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato durante il Consiglio dei Ministri dell’11 aprile scorso, oltre a stabilire gli obiettivi programmatici che l’esecutivo intende conseguire nel medio termine prevede disposizioni importati per l’energia.

Per quanto riguarda l’identificazione delle tanto attese aree idonee, oltre ad essere intenzione del Governo Meloni dare rapida e compiuta attuazione a quanto previsto dal decreto di recepimento della Direttiva Red II, il testo prevede che è necessariogarantire un quadro autorizzativo omogeneo e rapido che consenta lo sviluppo dei progetti in un arco temporale ben definito”. 

In merito ai nuovi incentivi per gli impianti FER, è prioritario quanto prima concludere il lavoro sul Decreto FER2 ed intervenire con un nuovo decreto ad hoc per eolico e solare

L’esecutivo ha intenzione di sostenere anche la tecnologia dall’agrivoltaico, definita “una importante alternativa al gas naturale nel mix energetico nazionale”. Il Ministro Pichetto Fratin il 14 aprile ha comunicato di aver approvato la proposta di decreto per la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi, dichiarando che è una “grande sfida far coesistere eccellenza agricola con soluzioni energetiche sostenibili (LINK)”.

Per le comunità energetiche, il cui sviluppo a livello locale sarà favorito anche grazie a importanti risorse del PNRR, nel Documento di Economia e Finanza (DEF) è riportato che il decreto di incentivazione sarà presto emanato.

Il nuovo PNIEC, di cui una bozza dovrà essere inviata alla Commissione europea entro il 30 giugno 2023, continuerà a focalizzarsi su cinque aree tematiche: decarbonizzazione (riduzione delle emissioni e energie rinnovabili); efficienza energetica; sicurezza energetica; mercato interno dell’energia; ricerca, innovazione e competitività.

Particolare attenzione sarà inoltre rivolta allo sviluppo dell’idrogeno verde e al biometano.

Per quanto riguarda l’idrogeno nel DEF è riportato che è in fase di finalizzazione, in attuazione di quanto previsto dal PNRR, la creazione di una filiera industriale nazionale ed è in fase di avvio la definizione di un meccanismo tariffario. Entro il 2023, inoltre, saranno concesse le prime agevolazioni nell’ambito delle misure PNRR destinate alla promozione di Hydrogen Valley e all’impiego dell’idrogeno a basso contenuto di carbonio nei settori industriali hard to abate.