Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

La Strategia Energetica Nazionale tra pianificazione e politica

Posted: 21 Maggio 2017 alle 11:27   /   by   /   comments (0)

Quattro anni e alcuni ministri dello Sviluppo Economico dopo si parla della nuova Strategia Energetica Nazionale. Un importante lavoro di raccolta e analisi sull’attuale scenario energetico e – per quanto possibile – di orientamento sui modelli energetici nazionali di domami. Come afferma lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico Calenda, la SEN non può infatti essere un documento rigido, che pretenda di definire i binari di sviluppo energetici dei prossimi decenni. Troppe le variabili da considerare e che non possono essere predette in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo: Europa, infrastrutture, economia, scenari internazionali, tecnologia.

Un documento quindi importante, ma non vincolante e la cui stessa natura giuridica, se così si può chiamare, è alquanto dibattuta. Utile per disegnare un quadro strategico entro il quale inserire prossime scelte di politica energetica, ma non “legge” se le circostanze o la politica dovessero richiedere altre valutazioni.

Da questo tema discende anche una riflessione sulle tempistiche. La legislatura volge al termine: quanto i prossimi Parlamento e Governo – che non avranno sottoscritto la SEN e magari, anzi, si troveranno molto distanti dall’attuale esecutivo – si sentiranno obbligati ad attenersene? Può un documento di – almeno pretesa – pianificazione pluriennale come la SEN sopravvivere alle repentine evoluzioni della politica? In ogni caso sarebbe forse più opportuno che la SEN divenisse il “manifesto” energetico di un Governo, piuttosto che un atto di congedo, da lasciare in eredità al successivo.

Partono ora le consultazioni – si parla di una trentina di giorni di tempo perché ogni azienda o associazione di categoria invii le proprie.  E tuttavia, si può pensare ad un vero coinvolgimento degli stakeholder sulla SEN con soli 30 giorni di consultazione? In parte, c’è da dire, molte aziende e associazioni avevano già fatto avere nei mesi scorsi le loro proposte nell’ambito della pre-consultazione informale che il Ministero avevo apposta voluto avviare. Calenda ha aggiunto che sì, trenta giorni appaiono più che sufficienti per inviare segnalazioni puntuali. Intanto circola già voce che le consultazioni sulla SEN non partiranno prima di questa settimana. Tempo ulteriore per farsi trovare pronti all’avvio della procedura di consultazione ufficiale. Il ministero dell’Ambiente ha inoltre confermato che non appena verrà pubblicato il documento verrà fissato un workshop, un momento di confronto generale con gli stakeholder.

Andando brevemente sui contenuti, già ampiamente esposti altrove, questi gli spunti più interessanti:

  • l’ipotesi di uscita dal carbone tra il 2025 e il 2030. Il ministro sottolinea però che il phase-out ci costerà sui 3 miliardi di euro per le nuove centrali e infrastrutture energetiche. Molta fiducia nel gas, sia come sostituto del carbone che come risorsa di back up delle fonti rinnovabili e per la sicurezza per l’approvvigiomento delle fonti; è compreso anche l’aumento delle importazioni di GNL per sfruttare l’opportunità di un mercato in oversupply fino a metà anni ’20.
  • Sulle rinnovabili elettriche, obiettivi in linea con l’Europa, ovvero 27% al 2030 sui consumi complessivi lordi. Per il fotovoltaico in particolare non occorrono più “più incentivi diretti ma contratti a lungo termine mediante gara competitiva per garantire un segnale di prezzo per un certo numero di anni”. Novità in vista anche sull’eolico occorre puntare “nella promozione dei nuovi impianti e repowering, semplificando l’iter autorizzativo con procedure ad-hoc”.
  • Faro su efficienza energetica e la riduzione delle emissioni nei trasporti settore nel quale dove, ammette Calenda, “abbiamo un problema gigantesco sul parco circolante e se non l’affrontiamo saranno estremamente ridotte le possibilità di incontrare i nostri obiettivi”.