Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza

La sostenibilità va misurata

Posted: 30 Gennaio 2020 alle 17:37   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti, esperto di comunicazione ambientale e consulente di Public Affairs Advisors

Sostenibilità: una parola sempre più di moda. Gli effetti del cambiamento climatico, la pressione sull’ambiente, le diseguaglianze sociali, le difficoltà del mondo del lavoro e la crisi del welfare: tutti argomenti di grande attualità che le imprese devono d’ora in poi affrontare adeguatamente.

È importante oggi passare dalla parole ai fatti e, se vogliamo discutere di sostenibilità, di corporate social responsibility e di aziende socialmente responsabili, è indispensabile entrare nel concreto delle diverse tematiche e interiorizzare la sostenibilità all’interno della strategia aziendale.

Per poter far questo, la sostenibilità va misurata. Vanno individuati degli indicatori indispensabili a quantificare i diversi aspetti: ambientali, sociali ed economici.

Gli indicatori sono infatti degli strumenti di analisi e di controllo delle performance aziendali, necessari per evidenziare in maniera sintetica eventi complessi. Ciò che ci possono dimostrare gli indicatori permette infatti al management di prendere delle decisioni in merito agli obiettivi strategici, di valutarne il loro raggiungimento e di identificare le situazioni di efficienza o di criticità.

Dal momento che la sostenibilità è un concetto complesso a più dimensioni, gli aspetti economici, sociali ed ambientali e i relativi indicatori devono essere considerati simultaneamente all’interno di un modello multidimensionale. Solamente in questo modo sarà possibile, attraverso le informazioni sia di tipo economico sia di tipo fisico o sociale, fornire al management quelle informazioni volte a intraprendere un percorso adeguato agli obiettivi.

Le informazioni derivanti dalle misurazioni potranno in questo modo essere utilizzate come contenuti in un piano di comunicazione dell’impresa. Affiancare infatti alla narrazione della sostenibilità aziendale gli aspetti quantitativi permette di rafforzare la reputazione aziendale e posizionare l’impresa in maniera innovativa sui mercati in cui opera.