Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Sostenibilità

La sostenibilità come vantaggio competitivo

sostenibilità
Posted: 8 Aprile 2015 alle 16:22   /   by   /   comments (0)

La sostenibilità rappresenta oggi una delle nuove variabili che ridefiniscono lo scenario economico in cui le imprese si trovano e con cui si devono confrontare. Sempre di più infatti l’attenzione agli aspetti ambientali e sociali rappresenta un elemento strategico per creare valore, e coloro che non sapranno, nei prossimi anni, interpretare e affrontare il cambiamento rischiamo di essere estromessi dal mercato. Ma come e quanto viene oggi vissuta la sostenibilità dalle imprese? E soprattutto quali sono gli obiettivi futuri che le diverse realtà produttive intendono affrontare?

Una risposta ci arriva dai risultati di una ricerca – il Green Technology Report – condotta dall’Energy Strategy Group e presentati recentemente al Politecnico di Milano. Questo studio aveva proprio come obiettivo quello di comprendere come le imprese si stanno evolvendo nell’affrontare la sfida della sostenibilità (in particolare quella ambientale) e quale peso potrà avere in futuro questo tema sugli investimenti e il business aziendale.

La ricerca è stata condotta su 80 aziende di 4 diversi settori produttivi – automotive, manifatturiero e servizi tecnici, metallurgia e industria di processo, non durable goods – che complessivamente rappresentano un giro di affari di oltre 43 miliardi di euro e 125.000 dipendenti. Il 28% del campione comprende aziende che fatturano oltre 500 mln di euro e il 26% quelle con un fatturato inferiore ai 10 mln di euro. Un campione equilibrato sia per classi di ricavo sia per numero di dipendenti.

L’obiettivo della ricerca era di valutare quanto già fatto dalle aziende in termini di green practices – intendendo con questo termine gli strumenti e gli assetti gestionali e organizzativi volti a ridurre gli impatti ambientali e a implementare una strategia sostenibile – di valutare il legame crescente tra queste azioni, le performance e il successo di un’impresa, e infine di analizzare le intenzioni delle imprese per i progetti futuri.

Nel complesso sono due gli elementi strategici della sostenibilità che le imprese vedono come opportunità per far crescere il loro business: una migliore efficienza delle strutture produttive e di staff e un diverso impiego dei prodotti e dei materiali, nell’ottica del recupero e del riciclo. Interessante poi sottolineare come il 77% delle aziende coinvolte nel progetto dichiari di destinare specifiche risorse economiche al tema della sostenibilità.

Il gap tra piccole e grandi imprese è evidente nell’analisi degli aspetti organizzativi: nelle grandi aziende si trovano con maggior frequenza figure manageriali dedicate alla sostenibilità con ruoli e compiti ben definiti, mentre nelle PMI la funzione della sostenibilità è a capo del top management o viene distribuita tra diverse figure in funzione dei progetti in corso.

Interessante infine valutare le differenze tra gli obiettivi raggiunti e quelli previsti per il futuro: nel primo caso la compliance normativa e/o l’ottenimento di specifiche certificazioni sono state un traguardo per il 75% delle aziende, così come i premi e i riconoscimenti sono stati citati come obiettivi importanti raggiunti dal 34% delle imprese. Questi dati ci permettono di dire come fino ad oggi l’evoluzione della normativa abbia di fatto guidato le aziende in un percorso verso la sostenibilità.

Se analizziamo gli obiettivi futuri, il tema della ricerca dell’efficienza e del miglioramento dei processi in un’ottica di cost saving è considerato il principale obiettivo nel futuro sostenibile delle aziende analizzate. Autoproduzione di energia, riduzione dei materiali da imballaggio o diminuzione di acqua e materie prime per unità di prodotto sono traguardi che la maggior parte delle aziende coinvolte nello studio vede in prospettiva nei prossimi anni. Così come il lancio di nuovi prodotti più sostenibili sul mercato rappresenta un obiettivo interessante per oltre il 50% del campione. Tutte iniziative che vedono uno stretto legame tra attenzione all’ambiente e ritorni economici.
Nel complesso la ricerca mette in luce come l’interesse delle imprese verso le tematiche legate alla sostenibilità sia in costante crescita in tutti i settori considerati, e che sempre più realtà produttive vedono in questi temi delle nuove effettive opportunità per far crescere e diversificare il proprio business.

Comments (0)

write a comment