Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità

La Puglia collabora (ma si può fare di più)

Posted: 17 Maggio 2016 alle 15:58   /   by   /   comments (0)

Dall’evento ORTI – Osservatorio Relazioni Territori-Impresa tenutosi lo scorso 13 maggio a Bari emergono molti spunti di riflessione, nonché un quadro tutto sommato positivo – pur in un contesto complesso –  sullo stato di salute dell’economia territoriale.

La Puglia ha molte frecce al suo arco per competere con successo sui mercati nazionali ed internazionali: la presenza di numerosi insediamenti produttivi storici e di recente realizzazione; grandi imprese e piccole-medie aziende competitive e innovative; territorio e logistica favorevole (ancorchè da integrare e migliorare), utilizzo massiccio e sapiente dei fondi europei dedicati allo sviluppo economico e ai contratti d’area, cultura d’impresa certamente di avanguardia tra le regioni del Mezzogiorno.

Il “fare sistema” è uno slogan che più volte è stato utilizzato dai numerosi e qualificati intervenuti alle tavole rotonde organizzate alla Sala consiliare della Città Metropolitana di Bari.

Tuttavia parole d’ordine come integrare competenze, sviluppare innovazione tecnologica, creare un ambiente ancora più positivo per lo sviluppo e l’impresa sono concetti quasi ovvi, e che naturalmente devono essere seguiti da fatti e impegni.

Alla politica spetta governare le scelte di lungo periodo, con una visione strategica che superi il particolarismo che talvolta tenta maliziosamente chi deve prendere le decisioni.

I temi legati allo sviluppo economico e alla sostenibilità sono in questa regione particolarmente sfidanti per una classe dirigente che deve probabilmente guardarsi allo specchio, adesso, e superare alcune ambiguità.

La Puglia è un territorio molto dinamico e propositivo, ma è anche la regione in cui il problema della xylella, la malattia che sta flagellando ettari ed ettari di uliveti, viene affrontato con troppi balbettii e finanche con lo zampino della magistratura; è la regione in cui i grandi temi energetici diventano terreno di eccessivo scontro o, peggio ancora, di personalismi politici; è la regione in cui la realizzazione di importanti infrastrutture energetiche necessarie al Paese viene guardata con sospetto e diffidenza.

La Puglia collabora, dunque, ma può fare certamente meglio.

 

*L’articolo di Giovanni Galgano, direttore Public Affairs Advisors, è stato pubblicato sul sito dell’Osservatorio ORTI