Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, Gestione dei rifiuti, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Investimenti e territorio. L’importanza di misurare il grado di accettabilità socio-ambientale

Posted: 16 Luglio 2020 alle 15:59   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti

Quando si vuole realizzare una qualsiasi opera infrastrutturale, sia essa un impianto puntuale o un’opera in linea, ci si scontra inevitabilmente con opposizioni territoriali. Per questo è importante, come è stato evidenziato nel precedente articolo, conoscere in maniera approfondita il contesto locale.

A volte però sapere come è un territorio, conoscerne la storia e individuare i soggetti presenti non basta. Occorre poter avere un indicatore oggettivo (poiché fondato su elementi di realtà e riproducibile ex post) in grado di misurare il grado di accettabilità socio-ambientale di uno specifico ambito territoriale, per avere un quadro quanto più scevro da condizionamenti e influenzato da pregiudizi personali. Servono quindi nuovi criteri di analisi quantitativi che permettano ai proponenti di poter valutare in anticipo il grado di accettabilità di uno specifico territorio rispetto a un determinato progetto infrastrutturale, per avere informazioni obiettive riguardo la sua fattibilità.  

Partendo da questa idea abbiamo messo a punto una metodologia basata su un’analisi preventiva quantitativa del territorio oggetto dell’attività di sviluppo, analizzando tutte le sue componenti e definendo, per ciascuna, gli indicatori di accettabilità quantitativi che permettano di valutare la situazione.

Dopo una prima definizione dell’area di influenza – che non corrisponde, come spesso accade, al singolo comune ove sorge l’opera – il metodo messo a punto, a partire dalle peculiarità tecniche del progetto, analizza e misura:

  • l’impatto ambientale del singolo progetto sotto il profilo della percezione;
  • la pressione territoriale già esistente nell’area di influenza;
  • la sussistenza di eventi pregressi rilevanti;
  • la pressione dei singoli gruppi di interesse con individuazione degli argomenti a supporto di una futura azione di mediazione;
  • la sensibilità sociale della popolazione interessata, sulla base di agili rilevazioni locali.

Per ognuno degli aspetti individuati vengono calcolati gli indicatori di accettabilità quantitativi – uno complessivo e uno per ogni aspetto studiato –, utilizzando metodologie di calcolo basate su algoritmi specifici che, sulla base di evidenze statistiche, possono conferire il giusto peso alle diverse variabili, alle loro correlazioni e agli elementi raccolti direttamente sul campo.

Questa metodologia di lavoro è applicabile a specifici territori per diverse tipologie di opere civili e industriali, puntuali e in linea, e permette di valutare quantitativamente e oggettivamente il grado di accettabilità socio-ambientale generale, individuando nel contempo i nodi su cui concentrarsi per ridurre/contenere i rischi in una fase successiva. Permette inoltre di evidenziare i driver di comunicazione e di engagement nei confronti degli opinion leader e dei gruppi di opinione del territorio, per giungere a una progettazione partecipata, in grado di minimizzare le opposizioni all’opera.

Il metodo si applica anche alle situazioni in cui sia ancora incerta l’esatta localizzazione dell’opera, permettendo di affiancare alle normali analisi tecniche, anche valutazioni del contesto socio-ambientale in cui si andrà a operare, permettendo una scelta più oculata del sito ove realizzare la nuova infrastruttura.

Utilizzando questa metodologia è possibile quindi valutare in maniera oggettiva un territorio e dare al management le informazioni necessarie per orientare al meglio l’investimento e per superare le possibili criticità date dalle opposizioni locali.