Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

Il ruolo del lobbying in un mondo che ha bisogno di decisioni rapide

Posted: 18 Dicembre 2020 alle 10:07   /   by   /   comments (0)

di Carlo De Nicola

Con le sue Filippiche, il grande oratore ateniese Demostene denunciava, in quello che ormai è un capolavoro dell’arte politica di ogni tempo, l’incapacità della città di Atene ad opporsi al nemico Filippo di Macedonia: quest’ultimo, a capo di una monarchia, stava soggiogando le città greche con una rapidità cui i processi decisionali dell’assemblea ateniese non sapevano rispondere efficacemente. In questo modo, Demostene pose una questione di grande importanza per il pensiero politico occidentale: come conciliare il confronto democratico con la necessità di decisioni rapide?

In risposta a questa domanda, e applicandola ai nostri tempi di pandemia, si potrebbe fare qualche riflessione sul ruolo del rappresentante di interessi come facilitatore dei processi decisionali democratici. Ci troviamo infatti ancora una volta in una fase storica in cui la democrazia è chiamata sia a mantenere intatte le prassi istituzionali e la trasparenza dei processi decisionali, sia a mettere in campo soluzioni economicamente ambiziose in tempi molto brevi.

Da una parte, il decisore deve fornire risposte rapide a una crisi di grandi proporzioni iniziata improvvisamente; dall’altra, la discussione delle risposte fornite dalla politica alle necessità del Paese rimane un irrinunciabile elemento costitutivo delle democrazie.

Come influisce questo sul settore della rappresentanza di interessi? Vi è, effettivamente, un legame tra l’attuale situazione di emergenza e le attività di public affairs: ad esempio, uno studio dello scorso agosto sull’incremento delle attività di lobbying negli Stati Uniti mostra come soprattutto il settore sanitario, ma anche gli altri comparti, abbiano raggiunto nel primo trimestre del 2020 il massimo livello di spesa per le attività di rappresentanza di interessi dal 2018.

Secondo una visione riduttiva, ma purtroppo ancora troppo diffusa, del lobbying questo dato potrebbe essere visto come una conferma della diffusione oltre misura di un ipotetico argumentum ad COVID: “poiché ci si trova in situazione di emergenza, qualunque misura atta a limitare gli impatti della pandemia sul tessuto economico deve essere sostenuta”.

In realtà, nessun’altra figura come il lobbista è in grado di presentare, all’interno di un contesto democratico, le istanze dei settori produttivi alla politica con un’analoga rapidità. E poiché la rapidità e la correttezza delle decisioni sono particolarmente necessarie in questa fase storica, una corretta attività di lobbying può, da questo punto di vista, facilitare la ripartenza, fornendo le basi per prendere decisioni politiche ottimali.