Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Senza categoria, Sostenibilità, Unione Europea

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS
Posted: 10 Luglio 2015 alle 15:27   /   by   /   comments (0)

La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale raggiunto a maggio con il Consiglio dell’UE e la presidenza lettone. Prima che possa entrare in vigore comunque, la legislazione dovrà essere formalmente approvata dal Consiglio a settembre.
La riforma prevede un nuovo regolamento che crea un sistema di prelievo automatico dal mercato di una porzione delle quote di permessi di emissione CO2 per porle in una riserva di “stabilità” (Mechanism Stability Reserve), qualora l’eccedenza sia superiore a una certa soglia. Le quote potrebbero essere reimmesse sul mercato, nello scenario opposto. L’eccesso di quote di emissione, introdotto nel sistema dal 2009, è stimato in oltre 2 miliardi. Secondo l’accordo, le 900 milioni di quote già congelate almeno fino al 2019 saranno collocate in riserva.
La Riforma prevede anche quote gratuite per le società dei settori maggiormente esposti al rischio di delocalizzazione (la cosiddetta “carbon leakage“) che a causa dei costi del carbonio sarebbero spinte verso Paesi con politiche ambientali meno rigorose. La Commissione Europea ha stimato che tali settori rappresentino il 77% delle emissioni da produzione industriale. La revisione generale della direttiva Ets, su cui anche la Cortei dei Conti europea ha espresso svariate critiche, sarà presentata dalla Commissione europea entro quest’anno.

strategia riduzione emissioni CO2

Intanto l’Italia cerca di allinearsi all’Europa in materia di scambio di emissioni, superando le criticità mosse dalla Commissione europea, che aveva avviato una procedura ‘EU Pilot’ (pre-infrazione) per presunta non conformità delle misure nazionali con le direttive europee di “emission trading”.
Il Consiglio dei ministri del 26 giugno ha infatti approvato in via definitiva un decreto legislativo che modifica il dlgs n. 30 del 13 marzo 2013, che dà attuazione della direttiva 2009/29 sul perfezionamento e l’estensione del sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. Il decreto approvato dal CdM interviene su alcuni punti deboli emersi nel corso del primo periodo di applicazione del sistema ETS: in particolare rende più efficaci le funzioni istruttorie e deliberative del Comitato Ets, corregge il sistema sanzionatorio e revisiona la disciplina per l’esclusione degli impianti di dimensione ridotta dal sistema per lo scambio di quote (in particolare gli impianti termici degli ospedali).
Il tema rimane discusso e sono diversi i deputati e i senatori italiani che si dicono insoddisfatti del sistema ETS, in testa a tutti il presidente della Commissione VIII Ambiente Ermete Realacci, e preferirebbero al suo posto l’introduzione di una carbon tax che valga sia sulle merci di importazione, sia su quelle prodotte in Europa.
Tuttavia la posizione della Commissione europea è ferma e non prevede l’adozione di questo strumento fiscale. Lo ha ribadito anche il commissario per l’Azione per il clima e l’energia Miguel Arias Canete, di recente in audizione al Parlamento per fare il punto sulle nuove misure previste dal pacchetto ‘Unione dell’energia’, che verrà presentato il 15 luglio. Secondo Canete, infatti, con una tassa sul carbonio sarebbe difficile stabilire il contenuto di CO2 dei prodotti importati e una misura di questo tipo potrebbe scatenare reazioni sgradite da parte degli importatori.

Comments (0)

write a comment