Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Il limite introdotto dal DL Asset al potere delle Soprintendenze nei procedimenti autorizzativi per gli impianti rinnovabili

Posted: 20 Ottobre 2023 alle 14:33   /   by   /   comments (0)

di Francesca Pitrelli 

Il 5 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha approvato con 155 voti a favore, 108 contrari e 2 astenuti il DL Asset.

Oltre a rimodulare tra l’altro la tassa sugli extraprofitti bancari, il Decreto Legge approvato da Palazzo Madama introduce nel panorama legislativo una norma di estrema importanza per gli operatori del settore rinnovabili che, specialmente nell’ultimo periodo, sono costretti a muoversi nella palude Stigia del permitting.

La disposizione in questione è l’Articolo 12-ter (Misure a favore degli impianti alimentati da fonti rinnovabili) il quale prevede, modificando l’Articolo 12, comma 3-bis, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, che “gli effetti delle nuove dichiarazioni di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 140 Codice dei beni culturali e del paesaggio, non si applicano alle opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili i cui procedimenti autorizzativi abbiano già ottenuto, prima dell’avvio del procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico, il provvedimento di VIA ovvero altro titolo abilitativo previsto dalle norme vigenti”.

Con questa nuova norma viene quindi bloccato il potere delle Soprintendenze per i procedimenti autorizzativi di impianti rinnovabili che hanno già ottenuto il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) o altro provvedimento autorizzativo.

Il Ministero della Cultura (MIC) e le Soprintendenze sono da tempo al centro di numerose polemiche in merito alle opposizioni avanzate in sede di Conferenza di Servizi per la costruzione di impianti rinnovabili in particolare in alcune regioni italiane in cui lo sviluppo delle energie pulite dovrebbe essere invece “naturale” considerate le caratteristiche morfologiche del territorio.

Sebbene la dichiarazione di notevole interesse pubblico, ai sensi dell’Articolo 140 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, “detta la specifica disciplina intesa ad assicurare la conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio considerato”, la giustizia amministrativa e alcuni recenti provvedimenti normativi emanati in ottica di semplificazione delle procedure autorizzative (es il Decreto Semplificazioni PNRR) hanno notevolmente ridotto la sfera di influenza del Ministero della Cultura.

Nel caso di realizzazione di impianti rinnovabili in particolare il consolidato orientamento dei giudici di Palazzo Spada è che “la determinazione conclusiva ed il rilascio dell’autorizzazione unica sono il frutto di una valutazione più ampia degli interessi coinvolti, e, segnatamente, del bilanciamento tra tutela del territorio e il particolare favor riconosciuto alle fonti energetiche rinnovabili dalla disciplina interna e sovranazionale”.

Il DL Asset sembra quindi dare ad alcuni operatori che gravitano nel settore energetico un po’ di respiro, ma non è sufficiente.

Un altro tassello importante per il comparto è sicuramente la revisione del discusso Decreto Aree Idonee la cui formulazione attuale rischia di compromettere il raggiungimento dei target stabiliti dal PNIEC nonché di dare una battuta d’arresto definitiva allo sviluppo delle rinnovabili il cui quadro è già parecchio ricco di incognite.