Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Ritratti

Il delicato meccanismo della questione di fiducia

Posted: 10 Novembre 2023 alle 14:20   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Il 22 ottobre 2022 il Governo Meloni entrava in carica. In questo anno spesso si è sentito parlare del ricorso da parte dell’esecutivo alla questione di fiducia. 

Il più recente si è verificato il 7 novembre da parte del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che ha posto la questione di fiducia al decreto Caivano in esame nell’Aula della Camera per cui si sono ottenuti 193 voti favorevoli, 121 astenuti e 5 contrari.

Ma il Governo guidato dalla Premier Meloni non è l’unico ad utilizzare spesso lo strumento della “questione di fiducia” e ”dei decreti legge”.  Ma cos’è la questione di fiducia e cosa comporta? 

L’Articolo 94 della Costituzione prevede che, per poter esercitare le proprie funzioni, il Governo debba godere della fiducia da parte di entrambe le Camere del Parlamento

La questione di fiducia è uno strumento non previsto espressamente dalla Costituzione ma che risale alla “prassi costituzionale”.

In particolare, la questione di fiducia è disciplinata dall’articolo 116 del Regolamento della Camera dei Deputati e dall’articolo 161 del Regolamento del Senato della Repubblica. 

I Governi degli ultimi anni hanno spesso posto la questione di fiducia sulla votazione di specifici testi all’esame del Parlamento, quali la Legge di Bilancio

La questione di fiducia ha come finalità, tra l’altro, quella di ricompattare la maggioranza su un provvedimento che il Governo reputa estremamente importante per la propria azione politica, come ad esempio un decreto legge o un emendamento ad un disegno di legge. 

La fiducia può essere posta su votazioni aventi ad oggetto l’approvazione di un articolo, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione di un decreto-legge, l’approvazione o reiezione di emendamenti, così pure su un ordine del giorno, una mozione o una risoluzione.

La questione di fiducia non può essere posta su proposte di modifica al Regolamento del funzionamento delle due Camere, né su quanto attenga al loro funzionamento interno. 

La fine del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento si verifica, oltre che in caso di dimissioni volontarie da parte del Governo, anche in caso di approvazione da parte di una delle due Camere di una mozione motivata di sfiducia. In questi casi il Presidente del Consiglio rassegna le dimissioni al Presidente della Repubblica che solitamente si riserva di accettarle in un secondo momento e invita il Presidente del Consiglio dimissionario a restare in carica per il “disbrigo degli affari correnti”.  

Il “disbrigo degli affari correnti” prevede tra l’altro che il Governo:

  • può esaminare i disegni di legge di ratifica dei trattati, i DDL di delegazione europea e della legge europea
  • può emanare i decreti legislativi in scadenza, attuativi di deleghe già approvate dal Parlamento
  • non può procedere con nomine o designazioni che non siano vincolate nei tempi da leggi o regolamenti, o che comunque non siano procrastinabili fino all’entrata in carica del nuovo Governo.