Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Gas, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Il (bio)futuro del gas nell’era delle emissioni zero

Posted: 25 Marzo 2020 alle 16:22   /   by   /   comments (0)

di Caterina Castellani

C’è un giacimento di gas inesauribile, che potrebbe soddisfare ogni anno circa il 20% dell’attuale domanda mondiale, senza emettere CO2. Si tratta della filiera del biogas e, soprattutto, del biometano, secondo quanto si legge nell’Outlook for biogas and biomethane dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Nella visione di AIE, si tratta di una risorsa sotto-utilizzata: se, infatti, la produzione mondiale di biogas è stata pari a circa 35 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel 2018, le stime dell’Agenzia guidata da Fatih Birol prevedono un potenziale di produzione per la sola Europa di più di 100 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Si tratta, in altre parole, dei due terzi dell’energia consumata dall’Italia nel 2018 o di circa il 7% dell’energia totale consumata dall’UE nello stesso anno (dati Eurostat).

I vantaggi del biogas/biometano, si legge nell’Outlook, si manifesterebbero su diversi livelli della filiera. Ad esempio, il biogas può essere considerato una risorsa energetica di pronto utilizzo nei territori dove viene prodotto, abbattendo i cosi di approvvigionamento nelle aree difficilmente raggiunte dalle reti nazionali o dove la domanda energetica è troppo elevata per essere soddisfatta dalle sole fonti rinnovabili.

Il biogas, quando sottoposto a un processo di upgrading, diventa biometano: un composto praticamente indistinguibile dal metano e che, come tale, può essere iniettato nella rete gas esistente e utilizzato dove viene consumato il gas naturale rimanendo CO2-neutro: una soluzione particolarmente adatta alle industrie caratterizzate da elevate emissioni e che assicurerà un futuro sostenibile alle infrastrutture del gas esistenti. A tal proposito, un recente studio dell’Oxford Institute for Energy Studies (OIES) ha evidenziato come il trasporto del biometano sia al momento il futuro più economicamente vantaggioso per le infrastrutture del gas, dove invece l’utilizzo di altri vettori energetici – come, nel caso dello studio OIES, l’idrogeno – potrebbe richiedere switching costs maggiori.

In uno degli scenari prospettati dal rapporto AIE, il biometano comporterà una riduzione nell’emissione di gas climalteranti di un miliardo di tonnellate, includendo sia le emissioni di CO2 causate dalla combustione del metano tradizionale, sia la CO2 rilasciata dalla decomposizione della materia organica da cui viene ricavato il biogas.

Se, quindi, AIE individua importanti punti di forza nello sviluppo della filiera del biogas, rimane aperta una questione legata al costo maggiore della maggior parte del biogas rispetto al gas naturale. Tale questione può essere affrontata, sostiene l’Agenzia, attraverso l’aumento del costo della CO2, che renderà, gradualmente ma costantemente, più convenienti le fonti di energia a basse emissioni. Questo effetto incentivante può essere ulteriormente aumentato se nel computo saranno inserite anche le emissioni di metano risparmiate, in considerazione del fatto che il gas naturale, se disperso nell’atmosfera, è esso stesso un climalterante.

Il rapporto si chiude con una rassegna dei delle policy che possono rafforzare la filiera di questa importante energia rinnovabile. Da questo punto di vista, è interessante osservare che molti di loro sono sono già stati recepiti dalla normativa UE, che ancora una volta si dimostra all’avanguardia nell’elaborazione di politiche per la sostenibilità.