Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Unione Europea

Il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane è assorbito dai boschi

Posted: 20 Dicembre 2021 alle 15:23   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Nel 2019, il 6,5% delle emissioni di CO2 italiane, pari a 31,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, non è finito in atmosfera grazie al patrimonio boschivo nazionale. A presentarci quest’ottima notizia è il Rapporto ISPRA “Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano?”, uscito a metà dicembre 2021.

In un’epoca in cui enormi sforzi sono profusi da istituzioni e operatori privati per ridurre l’impatto delle attività produttive sull’ambiente – aumentando la quota di energia verde prodotta e/o consumata, o viceversa riducendo al minimo l’impatto delle attività produttive di più difficile decarbonizzazione – risulta davvero sorprendente come nel dibattito sulla transizione ecologica il ruolo strategico del patrimonio boschivo sia così spesso relegato in secondo piano. Eppure, il risultato di ridurre del 6,5% le emissioni climalteranti, se ottenuto in altro modo, richiederebbe indubbiamente investimenti consistenti: non si può certo dire, quindi, che si tratti di poca cosa.

Il patrimonio boschivo nazionale – continua il report ISPRA – è in continua crescita sin dal secondo dopoguerra: in questo lasso di tempo, con una particolare accelerazione a partire dagli anni ’80, le superfici coperte da bosco sono pressoché raddoppiate, passando da 6,5 a 11,1 milioni di ettari, pari al 37% del suolo nazionale: per dare un’idea dell’importanza di tale cifra, il report ISPRA evidenzia come l’Italia sia più “boschiva” di Paesi nell’immaginario comune caratterizzati da ampie aree forestali, come Germania e Svizzera (entrambe al 31%). I nostri boschi maggiormente in crescita si trovano in aree montane o collinari, e secondariamente in aree agricole cadute in disuso.

I boschi sono una risorsa preziosa non solo sul piano climatico (che, visti gli ottimi risultati in termini di carbon sinking, basterebbe a fare per lo meno una riflessione approfondita su quanto possano contribuire i boschi nel trasformare l’Italia in un Paese a emissioni nette zero), ma anche sul piano energetico, per la produzione di biomassa, industriale, grazie alla filiera del legno, vera e propria eccellenza nazionale, e ambientale, grazie agli effetti di contrasto al dissesto idrogeologico e di erosione del suolo. Per questo motivo, le istituzioni comunitarie e nazionali stanno dedicando una crescente attenzione alle modalità per valorizzarli.
Sul piano UE, è di luglio la Strategia Forestale Europea, considerata da Bruxelles una parte essenziale del Green Deal europeo finalizzato a raggiungere il 55% della neutralità climatica entro il 2030. In Italia, invece, il Mipaaf è attualmente impegnato nelle fasi finali dell’iter di approvazione della Strategia Forestale Nazionale, che ha ricevuto lo scorso 2 dicembre il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni.