Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Rinnovabili, Senza categoria, Unione Europea

G7 Energia, stop all’accordo sul clima ma passi avanti su approvvigionamento e mercati

Posted: 21 Aprile 2017 alle 17:09   /   by   /   comments (0)

Si è tenuto a Roma il 9 e 10 aprile scorso il tavolo del G7 Energia. Il vertice ha visto il confronto “ai massimi livelli” con tutti i ministri competenti dei Sette Paesi con ricchezza nazionale netta più grande al mondo (Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada) e il commissario Ue all’Energia e al Clima Cañete.

Attenzione speciale è stata dedicata al nuovo segretario all’Energia statunitense Perry, dato che è stata la prima occasione di confronto con la nuova amministrazione USA che rispetto al passato sta assumendo posizioni diverse sui temi energetici. Non a caso l’incontro si è concluso senza una dichiarazione comune dei partecipanti. L’amministrazione USA ha, infatti, chiesto più tempo per portare a termine il processo di revisione di molte delle proprie politiche, tra cui quelle su cambiamenti climatici e gli accordi di Parigi.

Nonostante ciò il vertice è riuscito a raggiungere un ampio consenso sugli argomenti trattati: sicurezza degli approvvigionamenti, decarbonizzazione, e il delicato tema della cybersecurity.

In materia di sicurezza energetica, gli interlocutori si sono focalizzati sulla diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento del gas. “Il combustibile – aveva anticipato alla conferenza stampa di presentazione Gilberto Dialuce, Dirigente Generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello Sviluppo economico – continua a essere un elemento portante del sistema, che svolgerà sempre più un fondamentale ruolo di backup nello sviluppo delle rinnovabili”.

Per quanto riguarda il gas naturale, il vertice ha discusso la possibilità di dare vita a un mercato più liquido, competitivo e flessibile, anche attraverso accordi tra Paesi esportatori e importatori. Nel caso specifico dell’Italia una forte dipendenza dalla Russia, i minori volumi disponibili in prospettiva dall’Algeria e l’instabilità libica, non possono che portare il Paese a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di gas naturale non solo per ragioni geopolitiche o tecniche, ma anche per mettere in concorrenza i vari fornitori.

Per quanto riguarda invece il GNL per uso navale, l’ambizione italiana sarebbe quella di diventare una piattaforma per i rifornimenti nel Mediterraneo. Lo stesso Dialuce aveva annunciato lo studio per una “riconversione” a metano liquido di mezzi portuali e traghetti.

Come nei precedenti anni, il vertice ha trattato anche la questione dell’Ucraina, presentando un bilancio sui 3 anni di attività svoltesi in merito e ha ragionato anche su possibili coordinamenti tra gli operatori delle reti gas europei e di Kiev.

Per quanto riguarda la cybersecurity, il vertice si è posto l’obiettivo di scambiare best practice e strategie avviando un’azione di coordinamento, anche in vista di un workshop dedicato che si terrà nella seconda parte dell’anno.

Ampio spazio è stato poi riservato alla sostenibilità dei trasporti. Si è parlato di biocarburanti di seconda generazione, mobilità elettrica, metano e GNL, notando che il settore è quello su cui sarà più difficile avere una penetrazione delle rinnovabili, soprattutto per gli aerei. Si è sottolineato, infatti, che la decarbonizzazione dei trasporti è un obiettivo di lungo termine.