Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Unione Europea

Fine tutela, come (e quando) sarà il rinvio?

Posted: 18 Dicembre 2019 alle 10:55   /   by   /   comments (0)

di Gianmarco Maisto

Il completamento della liberalizzazione del mercato della vendita di energia elettrica e gas – o meglio, l’ipotesi del suo ennesimo rinvio – ha fatto capolino nella manovra economica che il Parlamento si appresta ad approvare in questi giorni. Il Senato stava infatti per dare il via libera alla proroga al 1° gennaio 2022 della cessazione dei prezzi tutelati ma la Presidente del Senato Alberti Casellati ha dichiarato inammissibile il comma sul Fine tutela del maxi-emendamento del Governo “in quanto estraneo al contenuto del disegno di Legge di bilancio”.

A dire il vero c’è poco da esultare per operatori e associazioni dei consumatori, che da anni discutono di mercato libero e delle strategie più efficaci per implementare una riforma che attende da troppo tempo di essere portata a compimento: il rinvio è infatti scontato visto che poco o nulla si è fatto per rispettare l’attuale scadenza al 1° luglio 2020. Ma sul come e quando evidentemente si dovranno fare tutte le valutazioni del caso per scongiurare che una proroga indiscriminata prevalga sull’intervento normativo serio e lungimirante. In questo senso, la decisione della Presidenza del Senato è stata certamente accolta di buon grado dagli stakeholder poiché il subemendamento del Movimento 5 Stelle, recepito nella versione provvisoria del maxi-emendamento del Governo, oltre a spostare troppo in là nel tempo la fine della maggior tutela, non prevedeva alcuna distinzione tra clienti domestici e PMI, a differenza di un’altra proposta della maggioranza del Partito Democratico – anch’essa soltanto discussa durante l’esame della manovra – che prevedeva lo slittamento al 1° gennaio 2021 per i clienti commerciali con consumi superiori a 16,5 kW, al 1° luglio 2021 per i clienti commerciali con consumi fino a 16,5 kW e al 1° gennaio 2022 per i domestici.

Lo stesso Ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli, di recente intervenuto in Commissione Industria del Senato e nell’omologa Attività produttive della Camera, aveva sottolineato che la fine della tutela non sarebbe stata tout court, parlando di “uscite frazionate” per accompagnare i clienti verso il libero mercato. Occorre inoltre considerare che la nuova proroga deve tenere conto della direttiva comunitaria 2019/944 che, come rilevato anche dall’Autorità per l’energia, dovrebbe consentire la fine della tutela dal 1° gennaio 2021 almeno per le piccole imprese. E sulla gradualità partendo appunto dalle imprese, ha insistito il Presidente Stefano Besseghini dichiarando che la data del 1° gennaio 2022 sarebbe suonata come “un rinvio secco” a scapito degli operatori e anche dei cittadini “che si stanno progressivamente informando sul tema”. Il Presidente dell’ARERA non ha fatto mistero di avere invece apprezzato la parte del subemendamento 5 Stelle che fissava la deadline di marzo 2020 per l’emanazione dell’Elenco venditori, lungamente (e invano) atteso dal settore.

In attesa che il Governo delinei la sua posizione, il dibattito dentro e fuori dal Parlamento prosegue e un’importante nuova occasione di confronto, già a partire da gennaio, potrebbe essere la risoluzione dell’Onorevole Luca Squeri (Forza Italia) in Commissione Attività produttive della Camera.