Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Powerzine, Rinnovabili

Energy Release 2.0: pubblicato il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica

Posted: 19 Novembre 2024 alle 12:49   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Il 14 novembre, il GSE ha pubblicato sul proprio sito il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nell’ambito della misura Energy Release 2.0. Questo meccanismo è stato concepito per incentivare la creazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, coinvolgendo direttamente le imprese energivore.

Il Gestore ha inoltre annunciato l’attivazione del portale E-Release, strumento attraverso cui sarà possibile partecipare alla procedura di assegnazione presentando una manifestazione di interesse a partire dallo scorso 14 novembre e fino al 13 gennaio 2025.

Il bando che disciplina le modalità operative del meccanismo dandone piena attuazione è redatto ai sensi del Decreto Ministeriale MASE 23 luglio 2024 n. 268 , che a sua volta attua l’art. 1 del DL 181/2023 c.d. DL Energia e prevede un meccanismo per la realizzazione di nuova capacità di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte dei clienti finali energivori, attraverso un contratto per differenza a due vie tra il GSE ed il cliente energivoro detto “di anticipazione”, stipulato a seguito di procedura competitiva, in cui il GSE mette a disposizione una capacità di energia non superiore ai consumi medi annui dell’impresa ai fini dell’iscrizione nel registro delle imprese energivore, a fronte dell’impegno dell’impresa di realizzare nuova capacità da fonti rinnovabili entro 40 mesi dalla sottoscrizione del contratto e di restituire l’energia anticipata nell’arco di 20 anni ad un prezzo non superiore a quello di anticipazione, tramite il contratto di restituzione.

Di seguito i punti principali del bando:

  • Il GSE mette a disposizione 23 TWh/anno di energia rinnovabile, accompagnati dalle relative Garanzie di Origine (GO). 
  • L’energia sarà distribuita su base mensile, seguendo percentuali fisse. Ad esempio, il 6% sarà erogato nei mesi di gennaio e novembre, mentre il 11% nei mesi di giugno e luglio. 
  • Il prezzo di cessione è stato fissato a 65 €/MWh, calcolato in base al costo medio di produzione di energia da impianti rinnovabili efficienti. 
  • La partecipazione è aperta alle imprese energivore iscritte all’elenco CSEA per l’anno 2024 o in corso di istruttoria. È consentita anche la partecipazione in forma aggregata tramite un soggetto aggregatore. 
  • Le imprese interessate devono registrarsi sul portale E-Release e inviare la propria candidatura entro il 13 gennaio 2025, ore 12:00. Per partecipare, è necessario versare una cauzione di 10.000 euro. 
  • Il GSE assegna l’energia in base ai consumi comunicati dalla CSEA per l’anno 2024. Qualora le richieste superino l’offerta, l’energia verrà ripartita proporzionalmente. 
  • Gli assegnatari dovranno creare nuova capacità di generazione rinnovabile, almeno pari al doppio dell’energia anticipata, attraverso impianti nuovi o potenziati con una potenza minima di  200 kW. 
  • I partecipanti dovranno firmare contratti di anticipazione e restituzione, corredati da garanzie miste (autonome e collettive). La restituzione dell’energia avverrà su un periodo di  20 anni, incluse le Garanzie di Origine.