Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

È possibile uno sviluppo delle rinnovabili senza coinvolgere il Ministero della Cultura?

Posted: 15 Marzo 2021 alle 12:50   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti


Con la pubblicazione del Decreto-legge di riordino dei Ministeri nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo, prende corpo la nuova riorganizzazione ministeriale voluta dal Governo Draghi per traghettarci più velocemente verso una transizione ecologica ed energetica. Il nuovo Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) guidato da Roberto Cingolani assume, in questo quadro, le competenze del Ministero dell’Ambiente e quelle del MiSE in materia di politica energetica.

Serve una transizione ecologica ma anche una transizione burocratica: servono regole per operare in modo efficace ed efficiente. Se abbiamo idee fantastiche ma non gli strumenti che ci consentono di realizzarle, tutto può essere vano” ha spiegato in un’intervista il neo Ministro. Queste parole ci fanno sperare in un cambio di passo sostanziale verso la crescita degli investimenti nelle energie rinnovabili che in quest’ultimo anno sono rimasti sostanzialmente al palo. L’ultima asta per accedere agli incentivi, collegata al Decreto FER1 (DM 4 luglio 2019), ha visto infatti l’aggiudicazione solamente di meno del 20% della potenza disponibile per mancanza di impianti, mentre in altri Paesi, come la Spagna ad esempio, le domande sono state superiori di tre volte l’offerta.

Lo stesso Decreto Legge prevede l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato interministeriale per la Transizione ecologica (CITE) che ha come obiettivo quello di coordinare e programmare le politiche nazionali per la transizione ecologica. A questo Comitato parteciperanno i Ministri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico, delle Finanze, delle Infrastrutture, del Lavoro e dell’Agricoltura. Con sorpresa di molti operatori non fa parte del CITE il Ministro della Cultura, dal momento che le Soprintendenze, emanazione diretta del MiC, sono le principali responsabili della bocciatura di nuovi impianti a fonti rinnovabili.

Le Soprintendenze, giustamente, svolgono il loro ruolo di controllo degli aspetti fondamentali inerenti la tutela del nostro paesaggio e dei beni artistici e architettonici presenti, ma pensare di dare un impulso alla transizione energetica senza un coinvolgimento del Ministero che le guida è come pensare di partire con una macchina a cui manca una ruota. Quanto previsto dal Decreto ci pare inoltre perlomeno in contraddizione con altre parole del Ministro Cingolani rilasciate nella medesima intervista “Stiamo coinvolgendo tutti i Ministeri perché i problemi complessi devono essere affrontati in modo non verticale”.

Ascoltando le sue parole, auspichiamo quindi che il Ministro possa contribuire a rimediare a quello che viene definito da molti come un errore, in maniera che in breve tempo si possa recuperare il tempo perduto verso il raggiungimento degli obiettivi delineati dal PNIEC, nel pieno rispetto della tutela del paesaggio del nostro Paese, ma evitando atteggiamenti prevenuti nei confronti di determinate tecnologie.