Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Gas, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

E-Innovation Committee, la decarbonizzazione del gas protagonista del secondo focus group del think tank promosso da Public Affairs Advisors

Posted: 25 Novembre 2021 alle 13:12   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Si è svolto martedì 9 novembre “La decarbonizzazione del gas. Combustibili rinnovabili, e-fuel, opportunità del PNRR e accettabilità locale”, secondo focus group organizzato nell’ambito di E-Innovation Committee, il nuovo think tank promosso da Public Affairs AdvisorsREF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith Freehills, finalizzato ad approfondire la sostenibilità degli investimenti innovativi nel settore energetico alla luce delle politiche per la decarbonizzazione e la ripresa economica.

Dopo l’intervento di Claudia Checchi (Ref-E) in cui è stata presentata una tassonomia e i business model dei settori blue gas, green gas ed e-fuel, il confronto è entrato nel vivo con la tavola rotonda virtuale Sviluppo, realizzazione e finanziamento dei progetti, con gli interventi di Stefano Begnigni (Envitec Biogas Italia), Federico Mander (Arcus Financial Advisors) e Pier Francesco Rimbotti (Infrastrutture Spa) e, a seguire, gli interventi di Nicola Battilana (Snam) e Federico Frassi (S.G.I.) sulle reti gas alla prova della decarbonizzazione. Ha chiuso la prima parte l’intervento di Piero Gattoni (Consorzio Italiano Biogas) approfondendo il contributo delle imprese agricole alla decarbonizzazione.

La seconda parte si è aperta con l’analisi di Lorenzo Parola (Herbert Smith Freehills) sulla revisione della DAFI e il ruolo dei combustibili rinnovabili nella RED II. Di PNRR hanno parlato Giovanni Perrella, con particolare riferimento ai gas rinnovabili e ai combustibili alternativi, e in tavola rotonda Marta Bucci (Anigas), Dante Natali (Federmetano) e Giampaolo Russo (Assogas), approfondendo opportunità e barriere per i gas rinnovabili. A seguireun’analisi delle questioni attinenti l’accettabilità sui territori degli impianti biogas a cura di Mattia Fadda (Public Affairs Advisors).

E-Innovation Committee affronterà nei prossimi mesi altri temi centrali per la transizione energetica, come la generazione distribuita, l’idrogeno, i fattori abilitanti della decarbonizzazione, l’evoluzione del mercato elettrico, l’unbundling e l’accesso ai nuovi schemi di finanziamento europei.Per ulteriori informazioni: www.ppa-committee.eu